Un tè a Samarkand. Storie in esilio 3 Marzo 2022 In occasione della XVIII SETTIMANA DI AZIONE CONTRO IL RAZZISMO 2022 promossa dall’ Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Fondazione CDEC vi invita alla … Leggi tutto
Tag: osservatorio antisemitismo
Filtra per:
Media e policy makers interpellati dall’hate speech L’Osservatorio Mediavox sull’odio online e il Centro di ricerca sulle relazioni interculturali dell’Università Cattolica promuovono lunedì 28 marzo un confronto con l’infosfera della comunicazione a partire da alcuni dati di ricerca. Presenti i … Leggi tutto
10 Febbraio 2022
Il professor Enzo Campelli commenta alcuni recenti studi sull’antisemitismo in Italia
Fonte:
Moked.it
La nuova maschera dell’antisemitismo Le ricerche denunciano concordemente la formidabile ripresa generalizzata, trans-nazionale ed esplicita di temi antisemiti, e la cronaca ne segnala puntualmente gli effetti. Indagini di grande interesse fra le più recenti, i lavori del Centro di Documentazione … Leggi tutto
27 Gennaio 2022
Betti Guetta, responsabile dell’Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC, spiega i caratteri dell’antisemitismo in Italia
Fonte:
https://www.retecontrolodio.org
Perché l’antisemitismo italiano ‘a bassa intensità’ è pericoloso e pervasivo L’antisemitismo si esprime in modi diversi che cambiano a seconda della situazione e del contesto politico, economico, sociale. Le fasi di latenza si alternano con quelle attive in cui per … Leggi tutto
Siena: Giorno della Memoria 2022 In occasione del Giorno della Memoria, l’Università per Stranieri di Siena e l’Università di Siena, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Firenze-Siena e con il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), organizzano un incontro … Leggi tutto
“Cresce il disorientamento sociale, così l’odio rialza la testa” “Per molti in Italia c’è un antisemitismo che si potrebbe definire ‘a bassa intensità’ che è però pervasivo e continuamente messo in circolazione. Un antisemitismo ‘a bassa intensità’ non significa un … Leggi tutto
25 Gennaio 2022
Nona indagine su “Gli italiani e il Giorno della Memoria” realizzata dall’istituto di ricerca SWG con la collaborazione della redazione di Pagine Ebraiche
Fonte:
https://moked.it
Gli italiani e il Giorno della Memoria, sul ricordo pesa l’effetto pandemia Il Giorno della Memoria è un appuntamento ormai familiare a un gran numero di italiani. Una conquista valoriale di una certa consistenza ma che non si può fare … Leggi tutto
Shoah: coordinatrice antisemitismo e Google contro fake news Con parole chiave saranno evidenziati pregiudizi antisemiti Roma. La coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la presidenza del Consiglio, Milena SANTERINI, e Google Italia hanno realizzato una collaborazione per contrastare … Leggi tutto
21 Gennaio 2022
Lo storico Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, riflette sulle caratteristiche dell’antisemitismo contemporaneo
Fonte:
Il Domani
L’antisemitismo è un’emergenza sociale del nostro presente Negli ultimi anni l’antisemitismo ha assunto un ruolo sempre più rilevante nel dibattito pubblico. Vissuto come emergenza inattesa, come strumento di propaganda politica o come linguaggio utile ad alimentare il cosiddetto black humor … Leggi tutto
20 Gennaio 2022
Online la pagina Noantisemitismo.governo.it della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Fonte:
https://noantisemitismo.governo.it
Il Coordinatore Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo E’ online la pagina Noantisemitismo.governo.it della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che contiene la Strategia nazionale per la lotta contro l’antisemitismo sulla base della definizione dell’IHRA. Questo documento permette di avere linee … Leggi tutto