Le conversioni forzate Il film Rapito di Marco Bellocchio racconta la vicenda del sequestro del bambino ebreo Edgardo Mortara nel 1858 a Bologna da parte del Papa re Pio IX sulla base di una ricostruzione storica meticolosa che ci consegna … Leggi tutto
Recensioni
23 Maggio 2023
Daniele Scalise, Un posto sotto questo cielo, Longanesi, Milano, 2023
Fonte:
Il Foglio
Nel cuore di Edgardo, rapito e costretto a cancellare se stesso come ebreo Spielberg ci ha pensato a lungo e poi ha rinunciato al progetto, ma alla fine la storia di Edgardo Mortara – il piccolo ebreo bolognese sottratto alla … Leggi tutto
12 Maggio 2023
Progetto RELATION – 5-Day Allyship Challenge: Recensione del film Sono Dapperttutto
Fonte:
Progetto RELATION
Nell’ambito del progetto Relation, finanziato dall’UE, la Fondazione CDEC e le organizzazioni partner hanno organizzato un workshop per giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni al fine di aumentare la loro sensibilità verso la lotta all’antisemitismo, … Leggi tutto
03 Ottobre 2022
Alberto De Antoni recensisce “L’impero della distruzione”, nuovo saggio sugli eccidi nazisti
Fonte:
Osservatorio antisemitismo
Alex J. Kay, L’impero della distruzione. Una storia dell’uccisione di massa nazista, Einaudi, Torino, 2022 Pur contando gli studi sulla Shoah e sul nazismo un numero immenso di pubblicazioni, L’impero della distruzione. Una storia dell’uccisione di massa nazista, Einaudi 2022 … Leggi tutto
Mussolini, gli ebrei e quegli errori da matita rossa Gli ultimi giorni dell’Europa, il terzo e ultimo volume dell’acclamatissima trilogia su Mussolini dello scrittore Antonio Scurati, è tra i libri del momento. Accolto con grande favore dalla stampa e dall’opinione … Leggi tutto
18 Maggio 2022
Emily Michelson, Catholic Spectacle and Rome’s Jews. Early Modern Conversion and Resistance (Princeton, Princeton University Press 2022)
Fonte:
www.shalom.it
La resistenza degli ebrei di Roma alle prediche forzate Tra il 1577 e il 1847, gli ebrei di Roma, di shabbat pomeriggio, uscivano dal ghetto e si recavano nel vicino oratorio della Trinità dei Pellegrini per ascoltare, loro malgrado, le … Leggi tutto
Hitler: Biografia di un dittatore, Carocci 2021; ed. or., München 2018 «L’ombra lunga di Adolf Hitler incombe sulla storia tedesca ed europea. Il suo nome è legato al ricordo della dittatura, della guerra, del genocidio. Lui è la quintessenza del … Leggi tutto
Azzariti, il magistrato che odiava gli ebrei Boni ricostruisce la storia del legislatore di Mussolini artefice delle leggi razziali, che dopo la guerra si riciclò con Togliatti Napoli gli aveva dedicato una strada ma poi il suo nome è stato … Leggi tutto
29 Ottobre 2021
Paolo Berizzi, È gradita la camicia nera. Verona, la città laboratorio dell’estrema destra tra l’Italia e l’Europa, Rizzoli, Milano, 2021, 17 euro
Fonte:
Avvenire Agorà 7
Nella fatal Verona la Curva dell’odio Chi crede che il fenomeno nazi fascista sia distante dalle Curve degli stadi, forse non ha compreso bene il pericolo che si annida proprio lì, nei covi caldi e folli del tifo “plagiato-paraorganizzato”. È … Leggi tutto
28 Ottobre 2021
Hyam Maccoby, Giuda Iscariota e il mito della perfidia giudaica, curato e pubblicato da Roberto Massari, 16 euro
Fonte:
www.joimag.it
Giuda Iscariota, il traditore, e il mito fondatore di ogni antiebraismo Da cosa è nato e come potrebbe venire risolto l’antisemitismo religioso. La versione di Hyam Maccoby Galilea, duemila anni fa. L’ebreo Yehudà diventa (è scelto?) uno dei “dodici” apostoli … Leggi tutto