“Senza moralità non c’è futuro” “Non apparterrà mai al passato”. Nel giorno doloroso del commiato, rav Ephraim Mirvis, rabbino capo d’Inghilterra e del Commonwealth, salutava il suo predecessore rav Jonathan Sacks con queste parole. Rabbino, intellettuale e formidabile comunicatore, rav … Leggi tutto
Montagne di memoria Il bel libro di Lia Tagliacozzo, La generazione del deserto. Storie di famiglia, di giusti e di infami durante le persecuzioni razziali in Italia (Manni, San Cesario di Lecce 2020) non può lasciare indifferenti. Dico subito che … Leggi tutto
Omicidio rituale L’Ottocento è stato un secolo affascinante. Gli storici lo considerano di transizione (ma quale periodo non lo è?). Chi lo legge come lungo tramonto dell’epoca dell’ancien régime, chi come esito delle novità rivoluzionarie, era di avanzamenti sociali e … Leggi tutto
Semplificazioni e distorsioni Non è fine scriverlo su una newsletter informativa, ma è noto che il mondo del giornalismo comunica ricorrendo spesso alle semplificazioni. Il rischio, a volte, è quello però di cadere nella più pericolosa pratica della “distorsione”. Si … Leggi tutto
L’antisemitismo non è sconfitto Agli ebrei si attribuiscono tutte le colpe del capitalismo Nell’antisemitismo moderno (biologico, post teologico, «culturale») c’è indubitabilmente un fondo d’irrazionalità (anzi di «delirio», come scrive Elisabeth Roudinesco, psicoanalista lacaniana, nel suo Ritorno sulla questione ebraica, Mimesis … Leggi tutto