Kazimierz Sakowicz, Diario di Ponary. Testimonianza diretta del genocidio ebraico in Lituania, 1941-1943, Mimesis, Milano, 2021 Il giornalista polacco Kazimierz Sakowicz si trovò a porre casualmente la propria residenza a Ponary, un sobborgo di Vilnius, poco dopo l’invasione sovietica della … Leggi tutto
Recensioni
22 Giugno 2021
Peter Longerich , Hitler. Una biografia, UTET, 2020; Ullrich Volker Hitler l’ascesa 1889-1939, Mondadori, 2019
Fonte:
Osservatorio antisemitismo
Due recenti biografie hitleriane Due recenti biografie hitleriane – Hitler: una biografia di Peter Longerich, pres. di G. Corni, Torino Utet 2020 (ed. or. Hitler. A Life, Oxford 2019) e Hitler l’ascesa 1889-1939, Milano Mondadori 2019 di Volker Ullrich (ed. … Leggi tutto
27 Aprile 2021
Autori vari, L’ebreo inventato. Luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi, Giuntina, Firenze, 2021
Fonte:
La Repubblica
Come ti smonto i cliché antiebraici Un saggio a più mani che ribalta i luoghi comuni Gli interrogativi che pone la Shoah sono ancora molti, scrive Georges Bensoussan nel suo L’eredità di Auschwitz (Einaudi). Quello che è certo è che … Leggi tutto
24 Aprile 2021
Luca Martera, Harlem. Il film più censurato di sempre, La nave di Teseo, Milano, 2021
Fonte:
La Stampa Tuttolibri
Scorretto, fascistissimo, e con tanti cazzotti: la verità sul kolossal più censurato della storia “Harlem” venne prodotto nel 1943 con intenti di propaganda antiamericana e razzista Dopo la guerra il film tornò sugli schermi (ebbe cinque riedizioni) ma con storia … Leggi tutto
23 Aprile 2021
Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, recensisce il nuovo saggio di Milena Santerini
Fonte:
Moked.it
Noi e loro, le forme dell’odio “Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia. Non lo so, ma sento che ciò accade, e ne sono tormentato”. Così scriveva Catullo nel carme 85. Milena Santerini riesuma incidentalmente questi antichi versi … Leggi tutto
16 Aprile 2021
Luca De Angelis, Cani, topi, scarafaggi Metamorfosi ebraiche nella zoologia letteraria, Marietti, 2021
Fonte:
Avvenire Agorà 7
«Topi e cani»: gli ebrei deformi degli antisemiti De Angelis indaga l’origine ideologica degli epiteti ÿzoomorfi attribuiti agli ebrei nel Terzo Reich sulla scorta delle denunce letterarie di Kafka, Levi e… del Bardo Penso ancora adesso che una delle radici … Leggi tutto
16 Aprile 2021
Saul Meghnagi e Raffaella Di Castro (a cura di), L’ebreo inventato-luoghi comuni, pregiudizi, stereotipi, La Giuntina, 2021
Fonte:
Il Manifesto
Come decostruire luoghi comuni e pregiudizi sedimentati nel tempo Un volume collettaneo a cura di Saul Meghnagi e Raffaella Di Castro per Giuntina «Alla “logica” del pregiudizio e dello stereotipo non si può rispondere contrapponendo semplicemente il vero al falso, … Leggi tutto
10 Aprile 2021
Milena Santerini, La mente ostile, Raffaello Cortina, Milano, 2021
Fonte:
Repubblica Robinson
Le sfumature dell’odio Nel suo ultimo libro Milena Santerini analizza i diversi gradi di ostilità personali e sociali, dal razzismo all’omofobia all’antisemitismo Un racconto tra ragione e sentimento, con qualche motivo di ottimismo La mente ostile è un libro che … Leggi tutto
01 Aprile 2021
Wu Ming 1, La Q di Qomplotto. QAnon e dintorni. Come le fantasie di complotto difendono il sistema, Edizioni Alegre, 2021, p. 592, euro 20,00
Fonte:
Il Fatto Quotidiano
QAnon&Qomplotti cuore del sistema Cospirazioni à la carte. Da Meloni all’estrema destra Usa, passando per il pm Gratteri: tutti nel verminaio di antisemitismo, satanismo, lobby Che cosa c’è dietro e a chi convengono le teorie “irrazionali ma logiche” » Chiedetevi … Leggi tutto
Pio XII e gli ebrei tra documenti e interpretazioni Carte dall’Archivio storico vaticano Il libro di Johan Ickx; direttore dell’Archivio storico della sezione per rapporti con gli Stati della Segreteria della Santa Sede, ricostruisce l’atteggiamento e i comportamenti della Chiesa … Leggi tutto