• Chi siamo / About us /
  • Contattaci / Contact us /
  • Mappa Sito /
  • Informativa estesa cookie /
  • Informativa privacy /
Ricerca Avanzata

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Menu
  • Home
  • L’antisemitismo
  • Episodi di antisemitismo in Italia/Incidents
  • Articoli
    • Notizie
    • Opinioni
    • Recensioni
  • Eventi e Iniziative
    • Conferenze
    • Convegni
    • Presentazioni
    • Film
    • Programmi Tv
    • Programmi Radio
  • Approfondimenti
    • Storia dell’antisemitismo
      Bibliografia
      Cronologia
      Definizioni operative sull’antisemitismo
      Domande frequenti
    • Legislazione
      Antisemitismo
      Negazionismo
      Razzismo
    • Studi e ricerche
      Indagini demoscopiche
      Rapporti e studi
      Studi dell’Osservatorio antisemitismo
    • Hideandola
  • Multimedia
    • Foto
      La galleria fotografica visualizza episodi sulla dimensione dell’antisemitismo in Italia ed in Europa oggi, le sue nuove manifestazioni e le iniziative per contrastarlo.
    • Video
      La galleria video visualizza episodi sulla dimensione dell’antisemitismo in Italia ed in Europa oggi, le sue nuove manifestazioni e le iniziative per contrastarlo.
    • Iconografia
      La galleria di vignette visualizza episodi sulla dimensione dell’antisemitismo in Italia ed in Europa oggi, le sue nuove manifestazioni e le iniziative per contrastarlo.
  • Didattica
  • Home
  • Articoli
  • Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC , commenta l'attentato antisemita di Washington

Fonte:

moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Luzzatto Voghera: Presa Diretta, non è antisemitismo, ma su Gaza vanno raccontati anche i crimini di Hamas

Fonte:

Gli Stati Generali

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Necrologio di Roberto (Roby) Bassi

Fonte:

moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Padova, Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC : A 80 anni dalla Shoah: memoria pubblica e memoria scomoda

Fonte:

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Comunicato stampa della Fondazione CDEC

Fonte:

Fondazione CDEC- Centro di documentazione ebraica contemporanea

  • di Giorgio Sacerdoti, Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, commenta i recenti casi di BDS nelle università italiane

Fonte:

La Repubblica

  • di Gadi Luzzatto Voghera

La risposta del Cdec al docente che chiama gli israeliani “carnefici”

Fonte:

moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Il direttore della Fondazione CDEC, Gadi Luzzatto Voghera, commenta la Dichiarazione d’Intenti contro l’antisemitismo nel calcio

Fonte:

Gli Stati Generali

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, commenta la mancata sospensione della squalifica alla curva della Lazio

Fonte:

Facebook

  • di Gadi Luzzatto Voghera

COMUNICATO STAMPA

Fonte:

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Intervento di Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, al convegno di Pisa del 16 febbraio su “Antisemitismo e antisionismo”

Fonte:

riflessimenorah.com

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, risponde alle critiche rivolte alla dichiarazione operativa di antisemitismo dell’IHRA

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, recensisce il terzo volume della biografia romanzata su Benito Mussolini dello scrittore Antonio Scurati

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, commenta l’incontro tra Liliana Segre e Chiara Ferragni

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, commenta alcune iniziative contro l’antisemitismo promosse dalla UE

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Sconcertante vignetta

Fonte:

Moked.it, Direzione Cdec

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, commenta l’istituzione della giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli alpini

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, riflette sulla banalizzazione del nazismo

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC, spiega i contenuti giudeofobici di un articolo sulla guerra di invasione in atto in Ucraina

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC, commenta il “non luogo a procedere” nei confronti di un senatore della Repubblica che aveva citato come fonte attendibile il falso antisemita Protocolli dei savi di Sion

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, commenta la circolare del Ministero dell’istruzione che impropriamente paragona gli italiani infoibati agli ebrei vittime dello sterminio nazista

Fonte:

https://moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Lo storico Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, riflette sulle caratteristiche dell’antisemitismo contemporaneo

Fonte:

Il Domani

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Giovane studente porge le sue "sentite scuse" per aver partecipato ad uno zoombombing antisemita

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, interviene sull’attentato antisemita al Tempio maggiore di Roma del 9 ottobre 1982

Fonte:

Il Riformista, Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera, Umberto De Giovannangeli

Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, commenta la presentazione delle "Linee guida sul contrasto all’antisemitismo nella scuola"

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, riflette sulla presenza del libello antisemita Protocolli dei savi di Sion nell’editoria italiana

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, commenta il nuovo documento UE sulla strategia europea per la lotta all’antisemitismo e per il rafforzamento della vita ebraica

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, commenta il documento sulla Strategia europea contro l’antisemitismo appena diffuso dalla Commissione Europea

Fonte:

https://www.joimag.it

  • di Micol De Pas, Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC, critica alcune recenti prese di posizione antigiudaiche

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, riflette sull’uso improprio dei simboli della persecuzione antiebraica sotto il nazismo nella protesta dei no-vax

Fonte:

https://moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Lazio e fascismo

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, recensisce il nuovo saggio di Milena Santerini

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC, commenta la Jerusalem Declaration on Antisemitism

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC, analizza il tema dei “giusti”

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, commenta il fenomeno dell’antisemitismo via zoom

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC, commenta i recenti attacchi telematici contro la Senatrice Liliana Segre

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC, commenta il fenomeno dello zoombombing neonazista

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Lia Tagliacozzo, La generazione del deserto. Storie di famiglia, di giusti e di infami durante le persecuzioni razziali in Italia, Manni, San Cesario di Lecce 2020

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, recensisce il saggio di Emanuele D’Antonio “Il Sangue di Giuditta. Antisemitismo e voci ebraiche nell’Italia di metà Ottocento” edito da Carocci

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, commenta la recensione del matematico Piergiorgio Odifreddi al saggio La Bibbia. Una storia inventata

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, riflette sulla recente pubblicazione di un saggio con contenuti antisemiti

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, interviene sulla polemica relativa alla trasmissione Rai “L’eredità”

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC, commenta un recente caso di distorsione della Shoah

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC, commenta l’archiviazione della denuncia all’autore di un’opera pittorica antisemita

Fonte:

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Jacques Roumani, David Meghnagi e Judith Roumani “Libia ebraica. Memorie e identità. Testi e immagini” (Belforte, Livorno 2020).

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione Cdec, commenta gli esiti dell'ultima riunione dell’International Holocaust Remembrance Alliance

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC, commenta un comunicato stampa antisionista diffuso da una importante Fondazione culturale italiana

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, riflette sul nuovo saggio di David Bidussa “La misura del potere. Pio XII e i totalitarismi tra il 1932 e il 1948”, Solferino, Milano, 2020

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Video antisemita

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera,Direttore della Fondazione CDEC, commenta l’opera pittorica di un artista contemporaneo che ripropone l’accusa di omicidio rituale

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, ricorda Raffaella Mortara

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, riflette sulle tre mozioni parlamentari legate al giorno della memoria

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Valentina Pisanty, I guardiani della memoria e il ritorno delle destre xenofobe, Bompiani, Milano 2020

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC, commenta l’articolo di Dacia Maraini

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, analizza i contenuti antisemiti di un sito web

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, commenta l'editoriale di Ernesto Galli Della Loggia sull'antisemitismo contemporaneo

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Commento di Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC, al caso della chat antisemita "Shoah party"

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Antisemitismo e razzismo di un critico musicale

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Pregiudizi contro gli ebrei in un sussidiario scolastico

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC, riflette sull’ampia presenza di libri con contenuti antisemiti nel mondo editoriale italiano

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Reazioni del mondo ebraico all’attentato che ha colpito due moschee di Christchurch, in Nuova Zelanda

Fonte:

Moked.it

  • di Daniel Reichel, Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC, riflette su una testimonianza di persecuzione durante il nazismo che non sembra avere riscontro nella realtà

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC, riflette sui cori razzisti urlati negli stati calcistici italiani

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Risposta di scuse del senatore Lannutti al direttore del CDEC

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera, Elio Lannutti

Osservazioni di Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC, su una prossima iniziativa antisionista presso l’università di Torino

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Riflessione di Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC, sull’antisemitismo ottocentesco

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, riflette su complottismo e massmedia

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC, commenta l’approvazione alla Camera dei Deputati di quattro mozioni contro l’antisemitismo

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Critica alla pubblicazione di un articolo in favore del BDS

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, riflette a proposito della commemorazione degli ottanta anni dall’ espulsione di docenti e studenti ebrei dalle università nel settembre 1938

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore CDEC, commenta le dichiarazioni del Ceo di Facebook sul negazionismo

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC, riflette su alcuni aspetti dell’antisemitismo contemporaneo

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Commento di Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, ad un seminario antisionista organizzato in un locale dell’Università degli Studi di Torino

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Commento di Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC, ad un post complottista contro la Brigata Ebraica

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Commento di Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, alla nuova indagine sociologica “STEREOTIPI E PREGIUDIZI DEGLI ITALIANI: dagli immigrati agli ebrei”

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, commenta gli atti di antisemitismo allo stadio Olimpico

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC, intervista Vincenzo Pinto, curatore della nuova edizione critica del Mein Kampf di Adolf Hitler

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera, Vincenzo Pinto

Ennesimo episodio di razzismo che coinvolge i tifosi ultrà dell’Hellas Verona calcio

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Riflessione di Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC, sulla proposta di istituire una giornata della memoria per ricordare le vittime dell’unificazione italiana

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, sull’opportunità di ospitare profughi presso il Memoriale della Shoah e a proposito dei paragoni spesso decontestualizzati fra Shoah e dramma dei migranti

Fonte:

www.glistatigenerali.com

  • di Gadi Luzzatto Voghera

«mi date dell’antisemita per tapparmi la bocca e impedirmi di rivelare la verità su chi ci comanda veramente»

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Ostilità antiebraica come strumento di propaganda politica

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Lettera dell’editore Giuseppe Zambon all’Osservatorio antisemitismo

Fonte:

Diego Siragusa blog

  • di Gadi Luzzatto Voghera, Giuseppe Zambon, Diego Siragusa

Commento di Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC, alla risoluzione UE sull’adozione della definizione operativa di antisemitismo a cura dell’IHRA

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

“Blue Whale” e teorie cospirative

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Tesi antisioniste in un seminario ospitato dall’università di Padova

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

«ostilità antiebraica come strumento di propaganda politica»

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC, commenta la vendita nelle edicole con il quotidiano Il Giornale dell’opera fascista Storia della guerra civile in Italia scritta dal repubblichino Giorgio Pisanò

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Libro islamista tradotto in italiano in distribuzione gratuita

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC, analizza la risposta del presidente dell’Anpi al documentario antisemita “Israele il cancro”

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC, commenta l'affissione di alcuni manifesti antisemiti e razzisti da parte di un partito neonazista del Varesotto

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

PRIMA LEZIONE del corso sull’antisemitismo promosso da UCEI, CDEC, Casa della Cultura e INSMLI

Fonte:

Moked.it

  • di Betti Guetta, Gadi Luzzatto Voghera

Ciclo di lezioni sull’antisemitismo organizzate a Milano dalla Fondazione CDEC in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Commento del direttore della Fondazione CDEC Gadi Luzzatto Voghera alla risoluzione Unesco

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Chiara Ferrarotti (1966-2016)

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

"Vietato l'ingresso ai cani e agli ebrei"

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Riflessione di Gadi Luzzatto Voghera su antisemitismo e campagna elettorale per le elezioni amministrative

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Riflessione di Gadi Luzzatto Voghera sull’antisemitismo nella Sinistra

Fonte:

Moked.it

  • di Gadi Luzzatto Voghera

Hideandola

Hideandola

Multimedia: foto
316-2002-072a - MILANO CORSO VENEZIA, 25 APRILE
316-2002-072a - MILANO CORSO VENEZIA, 25 APRILE
316-2002-080a - MILANO, VIALE PIAVE ANGOLO TRICOLORE, PRIMI DI APRILE
316-2002-080a - MILANO, VIALE PIAVE ANGOLO TRICOLORE, PRIMI DI APRILE
316-2002-072b - MILANO CORSO VENEZIA, 25 APRILE
316-2002-072b - MILANO CORSO VENEZIA, 25 APRILE
316-1971-003C
316-1971-003C
316-1971-006C
316-1971-006C
316-1972-001a
316-1972-001a
316-1973-016
316-1973-016
316-1974-019
316-1974-019
316-1975-002b
316-1975-002b
316-1982-160
316-1982-160
316-1982-164
316-1982-164
316-1982-165
316-1982-165
316-1973-022
316-1973-022
316-1974-006
316-1974-006
316-1974-027
316-1974-027
316-1975-018
316-1975-018
316-1975-022
316-1975-022

Domande frequenti

Nel mondo ci sono stati moltissimi stermini e il popolo ebraico non è l’unico ad aver subito una grande perdita per colpa di una gratuita e irrazionale violenza altrui: perché allora si parla moltissimo della Shoah mentre altre stragi quasi non vengono commemorate? Non è che gli ebrei sono troppo vittimisti?
Che cos’è uno stereotipo?

Gli stereotipi sono l’insieme delle caratteristiche preconfezionate, attribuite come tipiche, a una categoria o gruppo sociale, sono...

E quella dell’ “avido ebreo”?
I sovrani feudali in quella stessa epoca spesso utilizzavano gli ebrei come funzionari amministrativi che rastrellavano il denaro necessario con tassazioni e...
E’ vero che gli ebrei sono tutti intelligenti?
Uno degli aspetti caratteristici dell’ebraismo è l’importanza che viene data allo studio, all’educazione ed alla conoscenza. Questo...
Cosa c’è alla radice dell’ostilità antisemita?

L’ostilità antisemita è un sentimento di inimicizia, di avversione, manifesto o nascosto, verso...

Chi è un ebreo?
E’ una persona di religione ebraica, o che comunque condivide cultura e valori dell’ebraismo; è ebreo chi nasce da madre ebrea o si converte. Ciascun ebreo ha caratteristiche...
E la storia del naso adunco?

...

E’ vero che gli ebrei sono sempre stati perseguitati nella storia?
No, non è vero. Nel corso dei secoli vi sono stati sia periodi di dura persecuzione sia periodi di felice convivenza o...
Ma perché ce l’han tutti con loro? Qualche colpa l’avranno pure avuta…
Come abbiamo visto, il popolo ebraico è il popolo della diaspora, che da sempre vive sparso per il mondo,...
Da dove arriva l’immagine dell’ebreo “usuraio” e “strozzino”?

L’immagine dell’“ebreo usuraio” è uno stereotipo molto antico. Esso deriva...

Cos’ è l’antisemitismo?
E’ un sentimento, una teorizzazione o un comportamento di avversione, disprezzo, discriminazione o persecuzione contro gli ebrei. In alcuni casi è violento, come...
Si sente spesso dire che gli ebrei sono molto potenti ed influenti: puoi spiegarmi perché?
...
Ma allora dire ebreo non è come dire israeliano?
No, la parola “ebreo” indica una categoria religiosa , mentre “israeliano” una categoria nazionale. Esse non sono sinonimi, né vanno...
Mentre qual è l’origine della teoria dell’uccisione dei bambini?

Dal mito di Saturno deriva l'immagine dell’ebreo divoratore di bambini, e per comprenderlo...

Dove vivono gli ebrei?
...
Vedi tutti

Definizioni operative sull’antisemitismo

The Louis D. Brandeis Center, definizioni di antisemitismo
The Louis D. Brandeis Center FAQs About Defining Anti-Semitism Documento esplicativo dedicato alle dichiarazioni operative contro...
EUMC-Manifestations of Antisemitism in the EU 2002-2003
Tratto da: EUMC-Manifestations of Antisemitism in the EU 2002-2003 pagg. 225-241 2.1.2 DEFINIZIONI, CONCETTI E TEORIE INTRODUZIONE Poiché...
EUMC , definizione operativa di antisemitismo
Working definition of antisemitism Lo scopo di questo documento e di offrire una guida pratica all'identificazione d'incidenti, la raccolta
INTERNATIONAL HOLOCAUST REMEMBRANCE ALLIANCE – IHRA , definizione operativa di antisemitismo
IHRA Plenary Meetings Bucharest L’IHRA, nel corso della sua assemblea plenaria svoltasi...
Dichiarazione di Berlino contro l’antisemitismo
Esimi delegati, permettetemi di presentare una sintesi dei lavori di questa Conferenza in quella che vorrei chiamare “Dichiarazione...
Vedi tutti

Eventi

Copenhaghen - 06/06/2025
Copenhaghen, convegno internazionale sull’antisemitismo
Roma - 19/03/2025
Convegno: “Ombre nascoste. L’antisemitismo nel cinema italiano prima della Shoah”
SALA NAPOLEONICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO VIA S. ANTONIO 12 - 13/03/2025
Presentazione della Mappa dell’Intolleranza 8: Come cambia l’odio online? Dagli stereotipi alla discriminazione
Milano - 26/02/2025
Lo spirito critico e la ricerca della verità. Le Università sono ancora uno spazio sicuro? Il 26 febbraio un evento in Regione Lombardia
Milano - 20/02/2025
Presentazione del libro “Il futuro e la Memoria: Shoah, antisemitismo e Generazione Z”
Firenze, Circolo ARCI Vie Nuove - 16/02/2025
Firenze, Circolo ARCI Vie Nuove, conferenza “Un anno di antisemitismo in Italia”
Monte San Savino (AR) - 26/01/2025
Monte San Savino (AR), conferenza in occasione del Giorno della memoria “Memoria e conflitti, come si costruisce un nemico?”
21/11/2024
Corso di formazione online: “IO NON SONO ANTISEMITA MA…”
Milano, Fondazione CDEC, piazza Edmund J. Safra 1 - 13/11/2024
Milano, Fondazione CDEC, conferenza su negazione e distorsione della Shoah
Milano, Sinagoga Centrale di via Guastalla. - 07/10/2024
Milano, Sinagoga Centrale, lunedì 7 ottobre, a un anno dai massacri compiuti da Hamas, un evento aperto alla cittadinanza
Milano, ore 18 presso la Biblioteca della Fondazione CDEC, in piazza Edmond J. Safra, 1.  - 06/06/2024
Milano, 6 giugno, presentazione del libro di Nathan Greppi “La stampa ebraica in Italia”
Milano - 29/05/2024
Milano, 29 maggio, presentazione del libro di Roberto Bortone “Molto social troppo dark”  con la partecipazione di Betti Guetta, responsabile dell’Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC
Vedi tutti
Dire gli ebrei è una generalizzazione, proprio come se dicesse i cristiani. Ci sono ebrei e ci sono cristiani, e l’origine, la religione, lo stile di vita, la razza di sicuro comportano tanti tratti comuni. Ma gli ebrei differiscono gli uni dagli altri più di quanto non si assomiglino.
—Sándor Márai
Liberazione, 2000 (postumo)
L’antisemitismo non è un problema degli ebrei bensì degli antisemiti
—Jean Paul Sartre
Essere uomo è un dramma; essere ebreo, un altro ancora. Così l’Ebreo ha il privilegio di vivere due volte la nostra condizione.
—Emil Cioran
La tentazione di esistere, 1956
Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC ONLUS piazza Edmond J. Safra 1, 20125 Milano
CF: 97049190156 IVA: 12559570150 Telefono +3902316338 / +3902316092 Fax: 02.33.60.27.28
Developed by Watuppa