16 Aprile 2021

Luca De Angelis, Cani, topi, scarafaggi Metamorfosi ebraiche nella zoologia letteraria, Marietti, 2021

Fonte:

Avvenire Agorà 7

Autore:

Roberto Righetto

«Topi e cani»: gli ebrei deformi degli antisemiti

De Angelis indaga l’origine ideologica degli epiteti ÿzoomorfi attribuiti agli ebrei nel Terzo Reich sulla scorta delle denunce letterarie di Kafka, Levi e… del Bardo

Penso ancora adesso che una delle radici del nazismo fosse zoologica»: la frase di Primo Levi è giustamente riportata in esergo nel volume Cani, topi e scarafaggi. Metamorfosi ebraiche nella zoologia letteraria di Luca De Angelis, un’accurata indagine sul processo di disumanizzazione dell’ebreo, avvenuto in Europa già in età moderna, che ha costituito il prodromo ai campi di concentramento. Oltre a Primo Levi, molti sono gli scrittori citati, Kafka e Svevo in primo luogo, i quali intuirono il nesso fra animali ed ebraismo propagandato dall’antisemitismo. Gregor Samsa trasformato in scarafaggio nel famoso racconto La metamorfosi del 1913 è il modello del parassita che i nazisti identificarono con i prigionieri ebrei e che vollero liquidare con il famigerato Zyclon B, veleno con cui si combattevano allora gli insetti nocivi e fastidiosi come le pulci e gli scarafaggi appunto. «Le metafore zoomorfiche dell’antisemitismo – commenta De Angelis – evocano l’atmosfera di quotidiano terrore nell’universo concentrazionario», sottolineando come ad Auschwitz la parola Mensch, uomo, non esisteva e al suo posto si usasse Hund, cane. Aggiunge l’autore del saggio: «Le figure del cane e del parassita rimandano a due classici epiteti oltraggiosi e disumanizzanti in bocca agli antisemiti». Scegliendo le sembianze di un Ungenziefer, Kafka in un certo senso scelse di appuntare addosso al suo personaggio la stella gialla: tragica anteprima della Shoah. Un nomignolo, quello del parassita, attribuito agli ebrei già nell’800, in un processo di annientamento che fu prima ideologico e poi fisico. Ma gli ebrei nel clima di poco precedente al dominio del Terzo Reich furono definiti anche “popolo dei topi”, tanto che gli ideologi del Fuhrer imbastirono una vera e propria campagna contro il successo in Germania di Topolino. Sull’organo della Pomerania del partito nel 1931 usci una stroncatura del cartone disneyano in cui si poteva leggere: «Mickey Mouse è l’ideale più penoso mai esistito. Il parassita sporco e pieno di sudiciume, il maggiore portatore di batteri del regno animale non può costituire il tipo ideale di animale. Basta con la brutalizzazione giudaica della gente! Abbasso Mickey Mouse! Indossate la svastica!». I nazisti non solo si opponevano all’industria culturale americana che sviava pericolosamente le coscienze dei giovani tedeschi, ma degradavano il topo disneyano a ratto, animale a cui associavano gli ebrei. Se ne accorse Walter Benjamin, che in un articolo divenuto famoso prese le difese di Topolino. Che l’armamentario ideologico e propagandistico di cui si servì il nazismo fosse all’opera già da tempo è dunque un fatto e tra i profeti, dell’incubo che si realizzò durante la seconda guerra mondiale, vi furono Heine e Roth, oltre ai citati Kafka e Svevo. Tutti respirarono un clima di profonda ostilità antigiudaica. Il poeta renano già nell’800 racconta di una «metamorfosi canina» e non si liberò mai dalla «paura dell’antisemitismo», sentendosi sempre un emarginato. Così più tardi Italo Svevo, che subì di persona vari episodi di antisemitismo in quella Trieste che nel 1938 sarebbe stata scelta da Mussolini per lanciare anche in Italia le leggi razziali. Ma già ai primi del ‘900 sul giornale – ahimé d’impostazione cattolica – “L’Amico” si potevano leggere inviti a rendere Judenrein la città giuliana, la cui aria era «ammorbata di microbi semiti». Il documento più impressionante riportato dal saggio di De Angelis – che in verità avrebbe potuto inserire una disamina più attenta della letteratura cristiana sulla questione da lui anali77ata – è il film documentario del 1940 Der ewige Jude di Fritz Hippler, che mette sullo stesso piano gli ebrei e i ratti. Dice la voce narrante: «Come il ratto è il più infimo tra gli animali, l’ebreo lo è altrettanto tra gli esseri umani». Le immagini mostrano i tuguri in cui vivono gli ebrei, sporchi e disgustosi, e puntano il dito contro quegli ebrei che si sono voluti integrare nella società tedesca, infettandola e rendendola impura. II disegnatore Art Spiegelman, autore del fumetto Maus, ha definito il film «l’opera più sconvolgente sull’antisemitismo». Allo stesso modo un libello del filologo Hans Friedrich Karl Gunther, negli anni Trenta, auspicava la morte di tutti gli ebrei come obiettivo finale, cui si poteva arrivare prima togliendo loro i beni, poi costringendoli ai lavori forzati in campi realizzati ad hoc. Dove? In Polonia, come sarebbe effettivamente accaduto ad Auschwitz. Uno dei punti di partenza di questa volontà di annientamento viene fatto risalire da De Angelis al Mercante di Venezia di Shakespeare. Ampio è stato il dibattito fra gli studiosi a proposito dell’antisemitismo del Bardo, ma in questo caso ci permettiamo di dissentire: il famoso discorso in cui Shylock si difende dalle accuse («Non ha occhi un ebreo?…») è un invito palese a considerare e preservare l’umanità del personaggio e, nonostante sia spesso ritratto come una figura odiosa e paragonato a un lupo feroce, questa perorazione alfine rimane impressa in maniera indelebile nel lettore e nello spettatore. Lo sfogo di Shylock riecheggerà poi nel Processo di Kafka: «Non siamo degli esseri umani? Non ci rassomigliamo tutti?». Anche questo romanzo prefigura, come bene ha rilevato il critico letterario Giacomo De Benedetti, «le persecuzioni, le condanne emanate in nome di un principio gratuito, i campi della morte». Il tutto a partire da un pregiudizio folle e insensato, come dimostra il libro di De Angelis, che si può sintetizzare in una verità profonda contenuta in un pensiero di Elie Wiesel: «Tutte le catastrofi sono iniziate dalle parole».

Luca De Angelis

Cani, topi, scarafaggi Metamorfosi ebraiche nella zoologia letteraria

Marietti. Pagine 216. Euro 15,00