HUMAN CRIMINOLOGY Il pensiero criminologico e l’etnocentrismo Dalle teorie lombrosiane all’attualità Destinatari: criminologi, sociologi, psicologi, giuristi, medici. Convegno non a pagamento Clicca QUI per iscriverti online Segreteria scientifica: Prof.ssa Isabella Merzagora, Dott.ssa Sara Del Sordo Recenti fatti di cronaca fanno … Leggi tutto
Tag: osservatorio antisemitismo
Filtra per:
05 Giugno 2018
Intervista a Gadi Schoenheit in relazione ai recenti episodi di antisemitismo a Milano
Fonte:
Il Giorno edizione di Milano
«Insulti antisemiti? Spegniamo l’odio» Schoenheit (Comunità ebraica): questi gesti non passino nell’indifferenza «L’ANTISEMITISMO? Corre essenzialmente sul web», assicura Stefano Gatti, ricercatore, responsabile dell’Antenna che raccoglie le segnalazioni all’interno dell’Osservatorio antisemitismo del Centro di documentazione ebraica contemporanea. «Nel 2017 abbiamo registrato … Leggi tutto
Ihra, la vicenda italiana paradigma di Memoria Un convegno internazionale in svolgimento al MAXXI ha aperto stamane a Roma i lavori della prima riunione plenaria organizzata dalla presidenza italiana della International Holocaust Remembrance Alliance, con il coinvolgimento di rappresentanti di … Leggi tutto
11 Maggio 2018
Laurence Rees , L’Olocausto. Una nuova storia, Einaudi, 2018
Fonte:
Osservatorio antisemitismo
«non vi è altro modo di scrivere e soprattutto di tramandare della Shoah se non tenendo lo sguardo fisso su quelle donne, quegli uomini e quei bambini che senza colpa ebbero a soffrire le più atroci delle esperienze nella storia … Leggi tutto
13 Maggio 2018
Ciclo d’incontri sull’antisemitismo all’Ambrosianeum di Milano con Betti Guetta, responsabile dell’Osservatorio antisemitismo, e Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC
Fonte:
Avvenire edizione di Milano
Un nuovo antisemitismo, allarme da non sottovalutare Il 16, 23 e 30 alla Fondazione Ambrosianeum una analisi sulle ragioni a monte del problema La periodica comparsa di clamorose manifestazioni i antisemitismo (da ultimo l’omicidio a Parigi dell’85enne Mireille Knoll, sopravvissuta … Leggi tutto
Il circolo vizioso dell’estremismo Fondamentalismo islamista, estrema destra, antisemitismo: gli ultimi anni hanno conosciuto una preoccupante crescita di fenomeni radicali in varie democrazie occidentali, anche con l’impiego di metodi violenti, se non propriamente terroristici. Quali sono le ragioni alla base … Leggi tutto
28 Maggio 2018
IHRA Roma dal 28 al 31 maggio
Presidenza italiana 2018 dell’Alleanza Internazionale per la Memoria della Shoah (International Holocaust Remembrance Alliance – IHRA) Si apre ufficialmente l’anno di Presidenza italiana 2018 dell’Alleanza Internazionale per la Memoria della Shoah (International Holocaust Remembrance Alliance – IHRA), organismo intergovernativo che … Leggi tutto
Francia, la nuova paura degli ebrei: «Non è più un Paese per noi» Minacce, aggressioni verbali e fisiche e, nei casi più estremi, anche omicidi: dal 2000 a oggi, gli atti contro gli ebrei in Francia sono diventati la quotidianità, … Leggi tutto
Fondazione Ambrosianeum e SAE in collaborazione con CDEC,Istituto Superiore Scienze Religiose, Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo della Diocesi di Milano invitano al ciclo di incontri sul tema: LA METAMORFOSI DELL’ANTISEMITISMO a cura di Piero STEFANI, Presidente SAE Mercoledi 16 … Leggi tutto
“Sky TG24 Mondo: “Antisemitismo in Francia” Betti Guetta, responsabile dell’Osservatorio antisemitismo CDEC, viene invitata ad analizzare e commentare il problema dell’antisemitismo in Francia dopo il brutale omicidio di Mireille Knoll, durante la trasmissione televisiva di Sky TG24 Mondo curata da … Leggi tutto