Tag: CDEC
Filtra per:
Raffaella Mortara (1958 – 2020) Cordoglio nel mondo ebraico italiano per la scomparsa, all’età di 62 anni, di Raffaella Mortara, che con dedizione e coraggio ha lasciato il segno nella vita culturale e politica del nostro paese così come del … Leggi tutto
29 Febbraio 2020
Riflessione di Lisa Palmieri Billig sull’apertura dell’Archivio Apostolico Vaticano
Fonte:
www.lastampa.it/vatican-insider
Si aprono gli archivi di Pio XII. “Parlare o non parlare”, quello fu il dilemma Il lavoro di studio nell’Archivio Apostolico Vaticano offrirà affascinanti opportunità per una ricerca senza fine su una storia che probabilmente continuerà ad emettere sentenze contraddittorie … Leggi tutto
11 Febbraio 2020
Milena Santerini, Coordinatrice per la lotta all’antisemitismo, commenta recenti casi di odio antiebraico
Fonte:
La Stampa
La memoria non è di parte Ora dobbiamo contrastare la normalizzazione dell’odio La coordinatrice per la lotta all’antisemitismo: “Non possiamo accettare l’escalation di episodi di discriminazione” Preoccupa l’escalation degli atti di antisemitismo in varie città italiane. Dopo le stelle di … Leggi tutto
07 Febbraio 2020
Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione CDEC, riflette sulle tre mozioni parlamentari legate al giorno della memoria
Fonte:
Moked.it
(E)mozioni Il 5 febbraio sono state discusse e approvate nell’aula del Senato tre differenti mozioni presentate separatamente da diverse aree politiche e incentrate tutte sulla valorizzazione delle iniziative legate al giorno della memoria. Si tratta di un importante segnale istituzionale. … Leggi tutto
«Ero un bimbo nel lager di Auschwitz», smascherato falso sopravvissuto PADOVA – Negli ultimi quindici anni ha emozionato migliaia di studenti, strappando applausi commossi e collezionando inviti su inviti. Scuole, Comuni, associazioni: dal Veneto alla Lombardia fino alla Toscana, tutti … Leggi tutto
22 Novembre 2019
Lunga intervista della senatrice Liliana Segre al Corriere della Sera
Fonte:
Corriere della Sera
Allegati:
L’intervista a Liliana Segre. “Se me la propongono, sono dell’idea di dire sì. Sono stata in dubbio e certo il calendario degli anni non va indietro. Ma io credo in questa Commissione, dunque spero di reggere”. Liliana Segre, in una … Leggi tutto
18 Novembre 2019
Disamina dei recenti episodi di antisemitismo in Italia
Fonte:
www.aljazeera.com/news
Italy: Holocaust survivor’s protection highlights rise in racism The anti-Semitic threats to Liliana Segre are just the tip of the iceberg, say Italian analysts. Rome, Italy – Liliana Segre, an 89-year-old Holocaust survivor and senator-for-life, has been put under police … Leggi tutto
17 Novembre 2019
Monsignor Spreafico, presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, ricorda che ai cristiani che l’antisemitismo è peccato
Fonte:
Corriere della Sera
«L’antisemitismo è peccato, abbiamo tollerato troppo» Monsignor Spreafico: si moltiplicano atti e parole d’odio, la Chiesa sente di dover prendere le distanze «Abbiamo tollerato troppo. È nostro dovere parlare. E ricordare ai cristiani che l’antisemitismo, così come l’odio in qualsiasi … Leggi tutto
13 Novembre 2019
Analisi del New York Times sugli attacchi antisemiti alla senatrice Liliana Segre
Fonte:
The New York Times
Holocaust survivor in Italy endures a storm of vitriol A dark cloud of racist and hateful language has hovered over Italy In a recent lecture at a university in Milan, Liliana Segre, an 89-year-old Holocaust survivor honored as a senator … Leggi tutto
13 Novembre 2019
Cronache e commenti al comunicato del CDEC sull’antisemitismo in Italia
Fonte:
Moked.it, Avvenire, La Verità, Libero, New York Times, Repubblica
Allegati:
Antisemitismo in Italia. Sui quotidiani si continua a discutere della minaccia dell’antisemitismo. A fare chiarezza su alcuni elementi, anche alla luce del report dell’Osservatorio antisemitismo citato dai giornali, il direttore del Cdec Gadi Luzzatto Voghera. Intervistato da Repubblica, spiega che … Leggi tutto