• Chi siamo / About us /
  • Contattaci / Contact us /
  • Mappa Sito /
  • Informativa estesa cookie /
  • Informativa privacy /
Ricerca Avanzata

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Menu
  • Home
  • L’antisemitismo
  • Episodi di antisemitismo in Italia/Incidents
  • Articoli
    • Notizie
    • Opinioni
    • Recensioni
  • Eventi e Iniziative
    • Conferenze
    • Convegni
    • Presentazioni
    • Film
    • Programmi Tv
    • Programmi Radio
  • Approfondimenti
    • Storia dell’antisemitismo
      Bibliografia
      Cronologia
      Definizioni operative sull’antisemitismo
      Domande frequenti
    • Legislazione
      Antisemitismo
      Negazionismo
      Razzismo
    • Studi e ricerche
      Indagini demoscopiche
      Rapporti e studi
      Studi dell’Osservatorio antisemitismo
    • Hideandola
  • Multimedia
    • Foto
      La galleria fotografica visualizza episodi sulla dimensione dell’antisemitismo in Italia ed in Europa oggi, le sue nuove manifestazioni e le iniziative per contrastarlo.
    • Video
      La galleria video visualizza episodi sulla dimensione dell’antisemitismo in Italia ed in Europa oggi, le sue nuove manifestazioni e le iniziative per contrastarlo.
    • Iconografia
      La galleria di vignette visualizza episodi sulla dimensione dell’antisemitismo in Italia ed in Europa oggi, le sue nuove manifestazioni e le iniziative per contrastarlo.
  • Didattica
  • Rapporti e studi
    Relazione annuale sull'antisemitismo in Italia 2024

    L’antisemitismo in Italia nel 2024 – La relazione annuale dell’Osservatorio della Fondazione CDEC L’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC produce ogni anno una Relazione su atti e discorsi di odio antisemita ...

  • Articoli
    Nuovo Rapporto ENMA sulla Distorsione della Shoah in Europa

    Berlino (14 maggio 2025) – A ottant’anni dalla liberazione di Auschwitz, la distorsione della Shoah rimane una sfida diffusa e urgente nell’Unione Europea. Un nuovo rapporto dell’ENMA (European Network on Monitoring Antisemitism) evidenzia la portata di questa minaccia ...

  • Articoli
    Odio in rete e limiti giuridici: il caso Segre e l’illusione del ...

    La diffamazione online rappresenta oggi una delle sfide principali per la tutela della reputazione individuale, soprattutto quando l’odio in rete si scontra con la dignità di persone simbolo della memoria storica. Il caso che ha coinvolto Liliana Segre ne è un esempio ...

  • Rapporti e studi
    Antisemitism Worldwide Report for 2024

    Antisemitic Incidents Worldwide 2024 The data on antisemitism worldwide for 2024, based on information provided to the Report by dozens of police departments, specialized agencies and organizations that monitor and combat antisemitism, Jewish communities, Jewish leaders, and ...

  • Articoli
    Roma, presentata al governo la nuova strategia per la lotta contro ...

    ANTISEMITISMO – Presentata al governo la nuova strategia Scenario, formazione, tangibilità, protezione, comunicazione. Sono le cinque “direttrici strategiche della prevenzione e del contrasto” al centro della nuova strategia per la lotta contro l’antisemitismo ...

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  • Previous
  • Next

L’Osservatorio antisemitismo

L’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC di Milano registra ed elabora gli episodi di antisemitismo (aggressioni fisiche o verbali, scritte e graffiti, insulti in rete, discorsi pubblici, etc.) che avvengono in Italia.

L’Osservatorio monitora quotidianamente l’antisemitismo in tutte le sue molteplici manifestazioni, rivolgendo particolare attenzione ai diversi caratteri, alle sue differenti matrici e forme. La raccolta dei segnali di ostilità antisemita avviene attraverso l’analisi dei media e tramite l’Antenna Antisemitismo, un servizio di numero verde e pagina web, funzionanti 24 ore su 24, per la segnalazione di episodi di ostilità e di intolleranza antisemita.

In particolare l’Osservatorio antisemitismo si occupa di: 

– Ricerca e raccolta dei segnali di ostilità antisemita per poter svolgere indagini comparative e diacroniche.

– Gestione per l’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) dell’Antenna Antisemitismo.

– Svolgimento di indagini quantitative, qualitative, interviste personali a opinion leader, focus groups, web sentiment.

– Gestione e implementazione di una biblioteca di riferimento con testi antisemiti e di studio sull’antisemitismo.

– Stesura del rapporto annuale sull’antisemitismo in Italia per l’UCEI e per il Kantor Center dell’Università di Tel Aviv, Israele.

– Redazione di un rapporto trimestrale per l’UCEI e l’OSCAD (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori della Polizia di Stato).

– Disseminazione dei dati e delle informazioni raccolte. In Italia il settore offre un servizio unico nel suo genere e viene utilizzato per studi e indagini di carattere storico, sociologico e giornalistico.

– Supporto ad azioni di contrasto e denuncia.

Particolare impegno viene dedicato al monitoraggio dell’antisemitismo nel web che per la sua complessità e virulenza – in particolare sui social networks – veicola pregiudizi e disinformazione.

L’archivio dell’Osservatorio possiede la più ricca biblioteca in Italia di testi antisemiti pubblicati dal 1945 a oggi. Inoltre conserva numerose collezioni di riviste di matrice antisemita, un’ampia raccolta di fotografie, registrazioni audio e video. Il sito dell’Osservatorio (www.osservatorioantisemitismo.it) ha circa 500 contatti quotidiani, con picchi di 4mila.

L’Osservatorio si rivolge a istituzioni, scuole, educatori e studenti, studiosi, ai comunicatori e facilitatori sociali e al più vasto pubblico. L’obiettivo è quello di accrescere la sensibilità verso il pregiudizio antiebraico, educare al rispetto della diversità e sostenere le azioni di contrasto all’antisemitismo.

L’Osservatorio partecipa a convegni e congressi nazionali e internazionali sull’antisemitismo organizzati, tra l’altro, da Kantor Center, Global Forum for Combating Antisemitism, Inter Parliamentary Coalition for Combating Antisemitism, OSCE-ODIHR, American Jewish Committee, The International Holocaust Remembrance Alliance.

Collabora con istituti ed enti che si occupano di antisemitismo: Center for the Study of Contemporary European Jewry di Tel Aviv, Global Forum for Combating Antisemitism di Gerusalemme, Community Security Trust di Londra, Institute for Jewish Policy Research di Londra, International Network Against Cyberhate di Amsterdam, l’australiano Online Hate Prevention Institute e The International Holocaust Remembrance Alliance.

L’Osservatorio è membro di ENCATE (European Network for Countering Antisemtism through Education), il network Facing Facts e la Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio.

Direttore responsabile

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC e Responsabile dell’Osservatorio antisemitismo

Redattori

Betti Guetta

Anastasia Larisa Bulgar

Murilo Henrique Cambruzzi

Stefano Gatti

Continua
In evidenza

29 Agosto 2014
Notizie – Articoli

Pesanti accuse di un sacerdote contro la Comunità Ebraica di Livorno

    Fonte: Il Tirreno

    29 Agosto 2014
    Graffiti e grafica – Episodi di antisemitismo in Italia

    Manifesto antisemita a Genova

    • di Lorenza Castagneri

    Fonte: Il SecoloXIX

    29 Agosto 2014
    Notizie – Articoli

    Guida per combattere l’antisemitismo online

      Fonte: The Community Security Trust - www.thecst.org.uk

      antisemitismo nel web
      29 Agosto 2014
      Notizie – Articoli

      Polemiche per un premio assegnato al polemista antisionista Gianni Vattimo

        Fonte: Moked - ANSA

        28 Agosto 2014
        Notizie – Articoli

        Antisemitismo in Turchia

        • di Louis Fishman

        Fonte: The Coordination Forum for Countering Antisemitism - CFCA

        27 Agosto 2014
        Graffiti e grafica – Episodi di antisemitismo in Italia

        Manifesto di stampo antisemita

          26 Agosto 2014
          Rapporti e studi

          Report dedicati alle manifestazioni di antisemitismo luglio – agosto 2014

            Fonte: Anti-Defamation League - Kantor Center

            antisionismoiconografia antisemita
            26 Agosto 2014
            Graffiti e grafica – Episodi di antisemitismo in Italia

            Scritte antisemite sul treno

              Fonte: Testimonianza

              neonazismo
              26 Agosto 2014
              Notizie – Articoli

              Dichiarazioni antisioniste del calciatore egiziano Aboutreika

              • di Cosimo Cito

              Fonte: la Repubblica

              22 Agosto 2014
              Opinioni – Articoli

              Nuove forme di antisemitismo

              • di Christian Rocca

              Fonte: Il Sole24Ore

              « Precedente 1 … 766 767 768 769 770 … 785 Successivo »

              Hideandola

              Hideandola

              Studi e ricerche

              • - Rapporti e studi (435)
              • - Indagini demoscopiche (70)
              • - Studi dell'Osservatorio antisemitismo (43)
              • - Rapporti IPSOS (1)

              Visualizza i contenuti sulla mappa
              Multimedia: foto
              316-2002-072a - MILANO CORSO VENEZIA, 25 APRILE
              316-2002-072a - MILANO CORSO VENEZIA, 25 APRILE
              316-2002-080a - MILANO, VIALE PIAVE ANGOLO TRICOLORE, PRIMI DI APRILE
              316-2002-080a - MILANO, VIALE PIAVE ANGOLO TRICOLORE, PRIMI DI APRILE
              316-2002-072b - MILANO CORSO VENEZIA, 25 APRILE
              316-2002-072b - MILANO CORSO VENEZIA, 25 APRILE
              316-1971-003C
              316-1971-003C
              316-1971-006C
              316-1971-006C
              316-1972-001a
              316-1972-001a
              316-1973-016
              316-1973-016
              316-1974-019
              316-1974-019
              316-1975-002b
              316-1975-002b
              316-1982-160
              316-1982-160
              316-1982-164
              316-1982-164
              316-1982-165
              316-1982-165
              316-1973-022
              316-1973-022
              316-1974-006
              316-1974-006
              316-1974-027
              316-1974-027
              316-1975-018
              316-1975-018
              316-1975-022
              316-1975-022

              Domande frequenti

              Ma perché ce l’han tutti con loro? Qualche colpa l’avranno pure avuta…
              Come abbiamo visto, il popolo ebraico è il popolo della diaspora, che da sempre vive sparso per il mondo,...
              Cos’ è l’antisemitismo?
              E’ un sentimento, una teorizzazione o un comportamento di avversione, disprezzo, discriminazione o persecuzione contro gli ebrei. In alcuni casi è violento, come...
              Si sente spesso dire che gli ebrei sono molto potenti ed influenti: puoi spiegarmi perché?
              ...
              E la storia del naso adunco?

              ...

              Ma allora dire ebreo non è come dire israeliano?
              No, la parola “ebreo” indica una categoria religiosa , mentre “israeliano” una categoria nazionale. Esse non sono sinonimi, né vanno...
              Chi è un ebreo?
              E’ una persona di religione ebraica, o che comunque condivide cultura e valori dell’ebraismo; è ebreo chi nasce da madre ebrea o si converte. Ciascun ebreo ha caratteristiche...
              E’ vero che gli ebrei sono sempre stati perseguitati nella storia?
              No, non è vero. Nel corso dei secoli vi sono stati sia periodi di dura persecuzione sia periodi di felice convivenza o...
              E’ vero che gli ebrei sono tutti intelligenti?
              Uno degli aspetti caratteristici dell’ebraismo è l’importanza che viene data allo studio, all’educazione ed alla conoscenza. Questo...
              Da dove arriva l’immagine dell’ebreo “usuraio” e “strozzino”?

              L’immagine dell’“ebreo usuraio” è uno stereotipo molto antico. Esso deriva...

              Nel mondo ci sono stati moltissimi stermini e il popolo ebraico non è l’unico ad aver subito una grande perdita per colpa di una gratuita e irrazionale violenza altrui: perché allora si parla moltissimo della Shoah mentre altre stragi quasi non vengono commemorate? Non è che gli ebrei sono troppo vittimisti?
              Cosa c’è alla radice dell’ostilità antisemita?

              L’ostilità antisemita è un sentimento di inimicizia, di avversione, manifesto o nascosto, verso...

              Mentre qual è l’origine della teoria dell’uccisione dei bambini?

              Dal mito di Saturno deriva l'immagine dell’ebreo divoratore di bambini, e per comprenderlo...

              E quella dell’ “avido ebreo”?
              I sovrani feudali in quella stessa epoca spesso utilizzavano gli ebrei come funzionari amministrativi che rastrellavano il denaro necessario con tassazioni e...
              Che cos’è uno stereotipo?

              Gli stereotipi sono l’insieme delle caratteristiche preconfezionate, attribuite come tipiche, a una categoria o gruppo sociale, sono...

              Dove vivono gli ebrei?
              ...
              Vedi tutti

              Definizioni operative sull’antisemitismo

              EUMC-Manifestations of Antisemitism in the EU 2002-2003
              Tratto da: EUMC-Manifestations of Antisemitism in the EU 2002-2003 pagg. 225-241 2.1.2 DEFINIZIONI, CONCETTI E TEORIE INTRODUZIONE Poiché...
              EUMC , definizione operativa di antisemitismo
              Working definition of antisemitism Lo scopo di questo documento e di offrire una guida pratica all'identificazione d'incidenti, la raccolta
              Dichiarazione di Berlino contro l’antisemitismo
              Esimi delegati, permettetemi di presentare una sintesi dei lavori di questa Conferenza in quella che vorrei chiamare “Dichiarazione...
              INTERNATIONAL HOLOCAUST REMEMBRANCE ALLIANCE – IHRA , definizione operativa di antisemitismo
              IHRA Plenary Meetings Bucharest L’IHRA, nel corso della sua assemblea plenaria svoltasi...
              The Louis D. Brandeis Center, definizioni di antisemitismo
              The Louis D. Brandeis Center FAQs About Defining Anti-Semitism Documento esplicativo dedicato alle dichiarazioni operative contro...
              Vedi tutti

              Eventi

              Roma - 19/03/2025
              Convegno: “Ombre nascoste. L’antisemitismo nel cinema italiano prima della Shoah”
              SALA NAPOLEONICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO VIA S. ANTONIO 12 - 13/03/2025
              Presentazione della Mappa dell’Intolleranza 8: Come cambia l’odio online? Dagli stereotipi alla discriminazione
              Milano - 26/02/2025
              Lo spirito critico e la ricerca della verità. Le Università sono ancora uno spazio sicuro? Il 26 febbraio un evento in Regione Lombardia
              Milano - 20/02/2025
              Presentazione del libro “Il futuro e la Memoria: Shoah, antisemitismo e Generazione Z”
              Firenze, Circolo ARCI Vie Nuove - 16/02/2025
              Firenze, Circolo ARCI Vie Nuove, conferenza “Un anno di antisemitismo in Italia”
              Monte San Savino (AR) - 26/01/2025
              Monte San Savino (AR), conferenza in occasione del Giorno della memoria “Memoria e conflitti, come si costruisce un nemico?”
              21/11/2024
              Corso di formazione online: “IO NON SONO ANTISEMITA MA…”
              Milano, Fondazione CDEC, piazza Edmund J. Safra 1 - 13/11/2024
              Milano, Fondazione CDEC, conferenza su negazione e distorsione della Shoah
              Milano, Sinagoga Centrale di via Guastalla. - 07/10/2024
              Milano, Sinagoga Centrale, lunedì 7 ottobre, a un anno dai massacri compiuti da Hamas, un evento aperto alla cittadinanza
              Milano, ore 18 presso la Biblioteca della Fondazione CDEC, in piazza Edmond J. Safra, 1.  - 06/06/2024
              Milano, 6 giugno, presentazione del libro di Nathan Greppi “La stampa ebraica in Italia”
              Milano - 29/05/2024
              Milano, 29 maggio, presentazione del libro di Roberto Bortone “Molto social troppo dark”  con la partecipazione di Betti Guetta, responsabile dell’Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC
              Milano, Memoriale della Shoah, piazza Edmund J. Safra, 1 - 21/05/2024
              Milano, 21 maggio 2024, conferenza internazionale sull’antisemitismo post 7 ottobre
              Vedi tutti
              Essere uomo è un dramma; essere ebreo, un altro ancora. Così l’Ebreo ha il privilegio di vivere due volte la nostra condizione.
              —Emil Cioran
              La tentazione di esistere, 1956
              Dire gli ebrei è una generalizzazione, proprio come se dicesse i cristiani. Ci sono ebrei e ci sono cristiani, e l’origine, la religione, lo stile di vita, la razza di sicuro comportano tanti tratti comuni. Ma gli ebrei differiscono gli uni dagli altri più di quanto non si assomiglino.
              —Sándor Márai
              Liberazione, 2000 (postumo)
              L’antisemitismo non è un problema degli ebrei bensì degli antisemiti
              —Jean Paul Sartre
              Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC ONLUS piazza Edmond J. Safra 1, 20125 Milano
              CF: 97049190156 IVA: 12559570150 Telefono +3902316338 / +3902316092 Fax: 02.33.60.27.28
              Developed by Watuppa