“Il 40 per cento degli ebrei inglesi se ne andrà in caso di vittoria di Corbyn” Roma. Ieri mattina, alle fermate degli autobus di Westminster, Waterloo e Bloomsbury, a Londra, sono apparsi manifesti abusivi che definivano Israele “razzista”. Non a …
Leggi tutto
Raggi cambia nome a due vie lite sul “Manifesto della razza” IL CASO Dopo la polemica su via Almirante, scoppia un altro caso su altre due vie intitolate ad altrettanti firmatari del “Manifesto della Razza”: Arturo Donaggio (direttore della clinica …
Leggi tutto
“L’infamia delle Leggi del ’38, una lezione per il presente” In occasione della iniziative organizzate a San Rossore – località toscana dove il 5 settembre del 1938 Vittorio Emanuele III firmò le Leggi razziste – e a Pisa per ricordare …
Leggi tutto
“Così mi sono accorto che ero ebreo”. Vivere in Italia sotto le leggi razziali Roma. La sottile linea nera, dice sullo schermo la senatrice a vita Liliana Segre ripensando agli anni tra il 1938 e la fine della Seconda guerra …
Leggi tutto
Il Labour adotta un codice contro l’antisemitismo I laburisti britannici provano a lasciarsi alle spalle la polemica sull’antisemitismo che li ha assediati per tutta l’estate: ma difficilmente riusciranno a voltare completamente pagina. Ieri la direzione nazionale del partito ha finalmente …
Leggi tutto
Ai funerali del docente universitario di Sassari l’ultimo saluto è fascista Quando la bara arriva sul sagrato della chiesa di San Giuseppe “i camerati” sono già schierati. In fila, ordinati, come soldati pronti per una parata militare. Si mettono sull’attenti, …
Leggi tutto
Antisemitismo e razzismo, in prima linea per estirparli Dopo la Shoah, nessuno si aspettava che l’antisemitismo avrebbe rialzato la testa. Come ha più volte sottolineato la senatrice Liliana Segre, il mondo ebraico non era tanto naive da pensare che il …
Leggi tutto
La crisi dell’Unione Europea lascia spazio al sovranismo Si è a lungo parlato di populismo, un termine usato un po’ in tutte le salse, spesso anche a sproposito. Quanto meno oramai inflazionato, quindi incapace di delimitare dei significati chiari e …
Leggi tutto
Wannsee 1942 e quella conferenza contro l’umano Della conferenza di Wannsee, tenutasi nella Berlino nazista 1120 gennaio 1942, in piena guerra, quei pochi che la conoscono spesso ritengono di sapere tutto quello che occorre conoscere di essa, mentre gli altri …
Leggi tutto
Soltanto Bontempelli disse no Su 896 docenti universitari , fu l’unico a rifiutare la cattedra di un ebreo espulso E solo Massimo Bontempelli disse no. Ottant’anni dopo, a rileggere la storia infame dei «Provvedimenti per la difesa della razza nella …
Leggi tutto