Ebrei, viaggio alle radici dell’odio In Italia l’antisemitismo “di Stato” iniziò nel 1917, non con le leggi razziali del ’38 Si chiama Maffeo Pantaleoni «il più spregiudicato antisemita su cui poterono contare il fascismo e il nazionalismo». Pantaleoni, che nei … Leggi tutto
Tag: fascismo
Filtra per:
27 Dicembre 2022
“Responsabilità istituzionale e coerenza costituzionale impongono la rinuncia a ogni sentimento nostalgico”
Fonte:
Moked
Si celebrano oggi i 75 anni dalla promulgazione della Costituzione repubblicana. “L’affermazione della nostra democrazia antifascista, il nostro più solido ancoraggio e punto di riferimento su un piano non soltanto legislativo”, sottolinea in una nota la Presidente dell’Unione delle Comunità … Leggi tutto
27 Novembre 2018
Il professor Dario Calimani interviene ancora sull’antisemitismo di Ezra Pound
Fonte:
Moked.it
…Pound La settimana scorsa scrivevo due diverse note, su queste pagine e sul Gazzettino, in cui criticavo il tentativo da parte del Teatro Stabile del Veneto e della Regione Veneto di ridare lustro alla figura di Ezra Pound, non tanto … Leggi tutto
22 Novembre 2018
Fabio Isman, 1938, l’Italia razzista. I documenti della persecuzione contro gli ebrei, Il Mulino, Bologna, 2018
Fonte:
La Repubblica
Quelle vite espropriate degli ebrei italiani II nuovo saggio di Fabio Isman racconta le persecuzioni seguite alle leggi razziali e la macchina pubblica che si impadroniva dei beni delle vittime Dai piccoli oggetti alle case, tra cui la villa che … Leggi tutto
Pound, poeta notevole ma viscerale antisemita A giorni, a Venezia, il Teatro Stabile del Veneto e la Regione omaggeranno Ezra Pound, uomo e poeta. Su queste pagine, Elena Donazzan, assessore regionale all’Istruzione, definisce Pound “un gigante del pensiero moderno”, e … Leggi tutto
“Così mi sono accorto che ero ebreo”. Vivere in Italia sotto le leggi razziali Roma. La sottile linea nera, dice sullo schermo la senatrice a vita Liliana Segre ripensando agli anni tra il 1938 e la fine della Seconda guerra … Leggi tutto
29 Agosto 2018
Ritratto di Massimo Bontempelli , unico tra 896 docenti cui furono assegnate le cattedre vacanti per l’espulsione degli ebrei dall’università a rifiutare
Fonte:
Corriere della Sera
Soltanto Bontempelli disse no Su 896 docenti universitari , fu l’unico a rifiutare la cattedra di un ebreo espulso E solo Massimo Bontempelli disse no. Ottant’anni dopo, a rileggere la storia infame dei «Provvedimenti per la difesa della razza nella … Leggi tutto
28 Agosto 2018
Nuova edizione del saggio di Michele Sarfatti Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione edito da Einaudi
Fonte:
La Stampa
Vaticano e Alleati sordi agli appelli non salvarono gli ebrei a Ferramonti Lo storico Michele Sarfatti aggiunge nuovi documenti del 1940 sul destino degli internati nel campo italiano Il presidente del World Jewish Congress, Stephen Wise, a fine dicembre 1942 … Leggi tutto
20 Marzo 2018
Mimmo Franzinelli, Tortura. Storie dell’occupazione nazista e della guerra civile (1943-1945), Mondadori, 2018
Fonte:
Osservatorio antisemitismo
«il fascismo del 1943-1945 sarà solo ricordato come uno dei periodi più orribili della storia d’Italia.» Difficile giungere a termine, se non solo proseguire, nella lettura di Tortura. Storie dell’occupazione nazista e della guerra civile (1943-1945), Milano, Mondadori 2018, di … Leggi tutto
22 Ottobre 2017
Gioachino Lanotte, Mussolini e la sua orchestra, Prospettiva editrice
Fonte:
Avvenire
Così la pop music di Mussolini indottrinò le masse Lo storico Lanotte analizza l’uso propagandistico delle canzonette da parte del regime fascista, che arruolò autori e grandi orchestre Roma. A cantare Faccetta nera nella Casa della Memoria e della Storia … Leggi tutto