Dopo le proteste per il testo antisemita Dacia Maraini fa marcia indietro “Non volevo parlare di ebraismo” “Non intendevo parlare della religione ebraica, ma solo riferirmi alla Chiesa cattolica che certamente è stata nella storia misogina e vendicativa. Mi dispiace … Leggi tutto
Tag: antigiudaismo
Filtra per:
24 Dicembre 2019
Noemi Di Segni, presidente UCEI, commenta l’articolo di Dacia Maraini
Fonte:
Moked.it
“Intervento Maraini sul Corriere dissemina pregiudizio antisemita” Ci fa piacere che anche Dacia Maraini, oggi sul Corriere, si unisca alla riflessione che giudichiamo necessaria sui fermenti del movimento delle Sardine, i loro simboli e forme di comunicazione. Quale sia il … Leggi tutto
27 Dicembre 2019
Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC, commenta l’articolo di Dacia Maraini
Fonte:
Moked.it
Insegniamo la Bibbia Le questioni aperte dalla polemica sull’improvvido articolo di Dacia Maraini non sono riducibili alla più o meno velata accusa di antisemitismo. Non mi sembra questo il tema principale. Certo è inaccettabile quel che ha scritto Maraini, ma … Leggi tutto
Religioni Tutti i monoteismi si sono macchiati di fanatismo e razzismo A DIR POCO STUPITO, ho fatto un salto sulla sedia quando ho letto su II Fatto di martedì una notizia “storica”. Paolo Isotta, commentando una cronaca legata all’Aida all’Arena … Leggi tutto
Ripartiamo da Chagall Malgrado i progressi nel lavoro storico sui farisei, la predicazione in tutto il mondo cristiano continua a raffigurare questi maestri ebrei come xenofobi, elitari, legalistici, amanti del denaro e ipocriti moralisti. Per giunta, in genere il termine … Leggi tutto
L’antigiudaismo e la necessità di un’ecologia della mente cristiana. Spunti Il nuovo antisemitismo e le “pietre d’inciampo” antigiudaiche scritte nei testi sacri cristiani. Qualche domanda ancora da porsi Nella Prefazione a I sommersi e i salvati Primo Levi scriveva che … Leggi tutto
14 Dicembre 2018
Riflessione di Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC, sull’antisemitismo ottocentesco
Fonte:
Moked.it
…antisemitismo Mi telefona un giornalista da Israele. Intervista sull’antisemitismo nell’Italia contemporanea. Domande più o meno scontate: ma c’è antisemitismo in Italia? Che ruolo ha nella politica contemporanea? Ma la Lega com’è? E l’Islam? E l’immigrazione? Una visione contingente che non … Leggi tutto
03 Giugno 2018
Gianni Vattimo, Essere e dintorni, La nave di Teseo, 2018
Fonte:
Corriere della Sera la Lettura
Vattimo a Teheran per salvare Heidegger Il nuovo libro di Gianni Vattimo Essere e dintorni (La nave di Teseo) comprende 31 saggi che sono altrettanti tentativi di interpretare l’attualità. Ecco perché il volume non è un trattato metafisico, bensì un … Leggi tutto
25 Maggio 2018
Lisa Billig, rappresentante dell’AJC – American Jewish Committee in Italia e di Collegamento presso la Santa Sede, analizza mente proposta di canonizzazione del cardinale August Hlond, primate di Polonia durante la Seconda Guerra Mondiale e nel periodo successivo alla guerra
Fonte:
www.lastampa.it/vaticaninsider
American Jewish Committee: “Forte preoccupazione” per la canonizzazione del cardinale Hlond Il 21 maggio il Papa aveva promulgato il decreto riguardante le “virtù eroiche” del primate di Polonia durante la Guerra. Lettera al Vaticano del rabbino Rosen In una lettera … Leggi tutto
Quali pericoli per il dialogo ebraico-cristiano Il 17 gennaio si celebra la giornata del dialogo ebraico cristiano. Un momento importante, in cui sarà bene riflettere insieme sulle ambiguità e sui pericoli che si annidano in una situazione politica e culturale … Leggi tutto