Studi dell'Osservatorio antisemitismo
Ricerca di Adriana Goldstaub, Novello Paglianti e Laura Wofsi Rocca sull’immagine dell’ebreo in Italia (1984 -1985)
Data inserimento:
03/03/2016
Fonte:
Osservatorio antisemitismo, Rassegna mensile di Israel
Allegato:
Immaginedellebreo_1990Studio di Adriana Goldstaub sull’antisemitismo in Italia nel 1981
Data inserimento:
02/03/2016
Fonte:
Osservatorio antisemitismo - Rassegna mensile di Israel
Autore:
Adriana GoldstaubAllegato:
Cennisuantisemitismo-1981Relazione quadriennale (1986 – 1990) di Adriana Goldstaub sull’antisemitismo in Italia per il I Congresso dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (ma XIII dell'ex Unione delle Comunità Israelitiche Italiane)
Data inserimento:
02/03/2016
Fonte:
Osservatorio antisemitismo - Rassegna mensile di Israel
Autore:
Adriana GoldstaubAllegato:
AntisemitismoinItalia_1990Antisemitismo nei siti web italiani 2000 - 2003
Data inserimento:
21/12/2015
Fonte:
Osservatorio antisemitismo
Autore:
Adriana GoldstaubAllegato:
agoldstaub_zamorani_2004Antisemitismo: un pregiudizio multiforme
Data inserimento:
14/12/2015
Fonte:
Osservatorio antisemitismo
Autore:
Betti Guetta, Leone HassanAllegato:
OssAnt_am_pregiudizio_multiformeRelazione sui principali episodi di antisemitismo in Italia nel 2014
Data inserimento:
03/03/2015
Fonte:
Osservatorio antisemitismo
Autore:
Osservatorio antisemitismoAllegato:
OssAnt_Lettera1Il negazionismo
Data inserimento:
14/12/2014
Fonte:
Osservatorio antisemitismo
Autore:
Osservatorio antisemitismoAllegato:
Ossant_n8_12_2014Il clima sociale, l’insicurezza e la crescita dell’antisemitismo
Testo dell’intervento di Betti Guetta, responsabile dell’Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC, al teatro Franco Parenti di Milano in occasione di Jewish and the City
Data inserimento:
14/09/2014
Fonte:
Osservatorio antisemitismo
Autore:
Betti GuettaAllegato:
BGuetta_teatroparenti_14_09_2014_testo