La radice dell’antisemitismo Per secoli il venerdì santo si pregava per i «perfidi» ebrei. La parola indicava gli infedeli, ma fece comodo l’ambiguità Germania, agosto 1935. Entro l’idilliaco paesaggio alto-danubiano di Beuron, nel Baden, un oscuro professore di teologia sta … Leggi tutto
Recensioni
25 Marzo 2014
Alessandro Cifariello, L’ombra del Kahal. Immaginario antisemita nella Russia dell’Ottocento, Viella
Fonte:
L'Osservatore Romano
Alle origini del mito del complotto Dopo l’assassinio dello zar Alessandro II nel 1881 tornò l’antica accusa di omicidio rituale di cui restano tracce anche nei romanzi dell’epoca Il problema delle origini del moderno antisemitismo è stato sovente affrontato dalla … Leggi tutto
09 Febbraio 2014
Valentina Pisanty, L’irritante questione delle camere a gas. Logica del negazionismo, seconda edizione, Bompiani
Fonte:
il Manifesto Alias
Indagine linguistica sui sintomi del negazionismo Diversamente dalle accertazioni storiografiche relative allo sterminio degli ebrei durante il nazismo, le tesi alla Nolte o alla Faurisson non reggono senza l’ausilio di una teoria della cospirazione Quando ancora i termini revisionismo e … Leggi tutto
08 Novembre 2013
Francesco Germinario, Antisemitismo un’ideologia del Novecento, Jaca Book
Fonte:
L’Osservatore Romano
Antisemitismo come ideologia I nemici degli ebrei non si opponevano tanto al capitalismo in sé quanto alla sua forma finanziaria Che rendeva indigenti i ceti medi spingendoli verso il proletariato Nel suo ultimo libro (Antisemitismo. Un’ideologia del Novecento, Milano, Jaca … Leggi tutto
30 Agosto 2013
Gotz Aly, Perché i tedeschi? Perché gli ebrei Uguaglianza, invidia e odio razziale 1800-1933, Einaudi
Fonte:
La Gazzetta del Mezzogiorno
Tedeschi ed ebrei come nacque l’odio Le radici dell’invidia e la mentalità sociale prima dell’antigiudaismo e delle camere a gas L’ascesa degli ebrei nella Germania dell’ Ottocento e del primo Novecento e la loro capacità di primeggiare nelle professioni emergenti: … Leggi tutto
“L’odio di Wagner per la voce degli ebrei “. Da musicista,Richard Wagner degli ebrei pareva detestare soprattutto il tono della voce che riteneva, a suo dire, poco armonioso. Una discreta parte infatti del suo tanto discusso articolo sul giudaismo e … Leggi tutto
Marco Zagni, La svastica e la runa. Cultura ed esoterismo nella SS Ahnenerbe, Mursia Un testo di recente uscita[1] consente al lettore italiano di conoscere un aspetto poco noto, ma decisamente importante della politica culturale nazista. L’Ahnenerbe-Forschungs-und Lehrge-meinschaft (Associazione per … Leggi tutto
03 Marzo 2013
Francesco Germinario, Antisemitismo. Un’ideologia del Novecento, Jaca Book
Fonte:
Avvenire - la Repubblica
Avvenire 24/02/2013 La falsa rivoluzione dell’antisemitismo nel secolo breve Germinario indaga le origini politiche del pregiudizio contro gli ebrei, già diffuso nell’800 di Anna Foa Francesco Germinario, attento studioso dell’antisemitismo e della cultura della destra europea ed italiana della prima … Leggi tutto