3 Marzo 2024

Intervista al professor Torkel Brekke sull’antisemitismo post 7 ottobre in Norvegia

Norvegia: dopo il 7 ottobre, l’odio antiebraico è più esplicito e violento. Intervista a Torkel Brekke

Con la guerra tra Israele e Hamas scoppiata dopo il 7 ottobre, sono aumentati esponenzialmente gli appelli per il boicottaggio dello Stato Ebraico, soprattutto in ambito accademico. Ancor più che in Italia, ciò è molto sentito in paesi come la Norvegia, dove almeno quattro università hanno tagliato i ponti con gli atenei israeliani.

L’astio per gli ebrei e Israele nel mondo culturale norvegese ha radici più profonde del conflitto con Hamas a Gaza; nel 2006, quando Israele si ritrovò in guerra con gli Hezbollah in Libano, ci fu il caso dello scrittore Jostein Gaarder, tra i più celebri del paese e il cui romanzo Il Mondo di Sofia ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. Gaarder scrisse sul quotidiano Aftenposten che l’ebraismo era “un antica religione di un popolo in guerra”, contrapposta all’idea cristiana che “il regno di Dio è nella compassione e nel perdono”.

Nonostante l’ostilità verso Israele sia assai diffusa nel paese dei fiordi, non mancano coloro che cercano di opporvisi: uno di questi è lo storico delle religioni Torkel Brekke, docente presso la Scuola Norvegese di Teologia ad Oslo e autore di numerosi saggi e ricerche sull’antisemitismo e l’islamofobia. Il suo ultimo libro, Ingen er uskyldig (“Nessuno è innocente”), racconta come una parte della sinistra norvegese non abbia mai fatto i conti con l’antisemitismo tra le sue fila, coltivando nel tempo teorie complottiste sugli ebrei e arrivando a giustificare i massacri di civili israeliani del 7 ottobre.

Quanto era diffuso l’antisemitismo in Norvegia prima del 7 ottobre? E cosa è cambiato dopo?

Storicamente, i dati sull’antisemitismo erano molto bassi in Norvegia; rispetto ad altri paesi, in passato vi era una minore propensione a dire brutte cose sugli ebrei in quanto tali. Ma nell’ultimo decennio, vi è stato un considerevole aumento dell’antisionismo e dell’antisemitismo legato a Israele. Molte persone ostili a Israele hanno fatto apertamente ricorso a classici stereotipi antisemiti.

Ciò che è cambiato, dopo il 7 ottobre, è che questo odio è diventato molto più esplicito ed evidente, soprattutto agli occhi degli ebrei norvegesi. Inoltre, dopo i massacri, io e molti altri ci aspettavamo che i politici norvegesi esprimessero la loro vicinanza ad Israele e agli ebrei, ma non è avvenuto. Non solo, ma il governo laburista ha chiesto al Re di Norvegia Harald V di non esprimere le sue condoglianze agli israeliani. E questo è singolare, perché il Re in passato ha espresso più volte il suo cordoglio alle vittime del terrorismo. Per come la vedo io, vi è un’incapacità di vedere gli israeliani come degli esseri umani.

Tra i partiti politici, quali sono i più vicini agli ebrei e Israele? E quali invece sono i più ostili?

Già da prima del 7 ottobre, il partito più filoisraeliano è un partito di destra populista, noto come il Partito del Progresso. Sono populisti, ma non estremisti, e si muovono entro i parametri della democrazia. Mentre dopo il 7 ottobre, è diventato evidente come i partiti più antisraeliani siano quelli di estrema sinistra, e in particolare il Rødt (“Rosso”), legato al marxismo rivoluzionario.

Nel suo ultimo libro, ha denunciato l’antisemitismo presente nei sindacati e nei partiti di sinistra norvegesi. Come nasce questo odio?

Dopo il 1948, gran parte della sinistra era vicina al sionismo socialista. Ma come nel resto d’Europa, tutto è cambiato nel 1967, dopo la Guerra dei Sei Giorni. Da quel momento in poi, la Norvegia ha “scoperto” i palestinesi, percepiti come “oppressi” nella visione terzomondista, e tra la fine degli anni ’60 e gli anni ’70 è nato il movimento filopalestinese, legato in particolare alla sinistra marxista.

Da queste frange estreme, in seguito il movimento si è diffuso nel mainstream. Per “mainstream” non intendo tanto nel Partito Laburista, che pur avendo dei membri filopalestinesi cerca nel complesso di essere pragmatico, quanto nei sindacati, nella società civile e nelle alte sfere della chiesa norvegese.

In molti paesi occidentali, l’antisemitismo è diffuso tra le comunità islamiche. In Norvegia, quali sono i rapporti tra ebrei e musulmani?

Prima del 7 ottobre erano in buoni rapporti, per diverse ragioni: la prima è che una parte dei finanziamenti pubblici che ricevono le minoranze religiose viene utilizzata per promuovere iniziative di dialogo interreligioso. Un altro motivo è che la comunità ebraica norvegese è molto piccola, di circa 1.300 persone.

Dopo il 7 ottobre, queste relazioni sono andate distrutte. Ciò è avvenuto per vari motivi: già lo scorso novembre, quando si commemorava la Notte dei Cristalli, le organizzazioni musulmane cercarono di dirottare la giornata per trasformarla in una commemorazione dei palestinesi uccisi. Ciò ha sconvolto la comunità ebraica, che ha preso le distanze dall’evento.

Alla fine, le due comunità si sono trovate talmente in disaccordo che hanno smesso di parlarsi. Per fare altri esempi, la maggior parte dei leader musulmani non ha mostrato alcuna empatia per le vittime israeliane del 7 ottobre, mentre dall’altra parte molti politici hanno solidarizzato senza esitare con i palestinesi.

Lo Stato è consapevole dei rischi per la comunità ebraica? Se sì, cosa fanno le autorità per proteggerla?

Ovviamente, la polizia e i servizi di sicurezza sono all’erta. Quello che invece preoccupa, è che a differenza di quel che è successo in altri paesi europei, quali la Svezia, la Danimarca, la Germania o il Regno Unito, in Norvegia molti politici sono rimasti in silenzio dopo il 7 ottobre, e non hanno mostrato particolare vicinanza agli ebrei norvegesi. Sono consapevoli dei rischi, ma si preoccupano di più di come vengono percepiti da altre minoranze, come quella musulmana.