A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U

V

W

X

Y

Z

S

Sabato (Shabbat)

Lo Shabbat è l’istituzione cardine dell’ebraismo. Da esso nasce l’idea del riposo e la suddivisione del tempo in settimane trasmessi a tutta l’umanità. Se da un lato il Sabato commemora e onora il settimo giorno della creazione del mondo, dall’altro esso esprime anche la dimensione sociale di tale riposo collegandosi alla liberazione dalla schiavitù come primo segno di libertà dello scandire e gestire il tempo. Consacrare il Sabato, come prescritto dalla Torah nell’Esodo (31, 17) e nel Deuteronomio (5, 12, 15), significa uscire dalle occupazioni abituali e distaccarsi dal ritmo della vita lavorativa, per dare spazio ad altri aspetti profondi e più spirituali. L’obbligo dell’osservanza del Sabato è esteso a tutti: uomini, donne e persino agli animali e si realizza nel rispetto dei numerosi divieti definiti dalle trentanove melachot, i lavori che i maestri identificano con tutte le attività, non necessariamente legate allo sforzo fisico, utili alla costruzione del Santuario nel deserto (Es 31, 13). Prima dell’inizio delle festa è necessario provvedere alla preparazione della casa e del cibo, dato il divieto di accendere il fuoco e quindi di cucinare. Si indossano vestiti eleganti e ci si prepara ad accogliere l’arrivo del Sabato come quando si va incontro a una sposa. Lo Shabbat comincia venti minuti prima del tramonto del venerdì e termina il sabato con l’inizio della notte, appena sono visibili almeno tre stelle. Prima di andare in sinagoga si accendono i lumi della festa (Hadlakath ha nerot) e si prepara la tavola con le challot (pane del Sabato) e il calice per il Kiddush (preghiera di benedizione e consacrazione del Sabato). La mattina ci si reca in sinagoga per assistere alla lettura della Parashat Hashavua, brano settimanale della Torah.

Sangue e Terra (Blut und Boden)

“Sangue e Terra” (Blut und Boden) era uno dei primi slogan nazisti usato in Germania per evocare l’idea di una pura razza “ariana” e del territorio che voleva conquistare. Il concetto era alla base dell’ideologia nazista e della sua attrattiva, sebbene sia anteriore al regime nazista. Il sangue si riferiva all’obiettivo di un popolo ariano “razzialmente puro”. La terra invocava una visione mistica del rapporto speciale tra il popolo germanico e la sua terra. Era anche uno strumento per giustificare il sequestro di terre nell’Europa orientale e l’espulsione forzata delle popolazioni locali a favore dell’etnia tedesca. Il termine era un grido di battaglia durante gli anni ’20 e l’inizio degli anni ’30, quando i nazisti e altri partiti politici di estrema destra erano in opposizione alla nascente democrazia di Weimar.

Scrittura runica

Gli alfabeti runici sono alfabeti pre-romani ampiamente utilizzati in tutta Europa, facilmente riconoscibili per i loro caratteri spigolosi. Esistono molte varietà diverse di alfabeti runici, di cui il più noto è il cosiddetto Elder Futhark (il nome deriva dai suoni dei primi sei caratteri).Gli alfabeti runici sono ancora usati oggi in molti contesti comuni e non razzisti. Tuttavia, anche i suprematisti bianchi si sono appropriati dell’alfabeto runico, in gran parte perché la Germania nazista usava spesso le rune nella sua simbologia. I suprematisti bianchi usano le rune per traslitterare le lettere romane, creando un alfabeto alternativo (a volte visto come un codice, poiché la stragrande maggioranza delle persone non conosce le lettere runiche). È anche comune per i suprematisti bianchi usare lettere runiche per raffigurare alcune parole significative per la causa della supremazia bianca, che possono essere viste sui vestiti o come tatuaggi. Tra le parole o frasi più comuni tradotte in rune ci sono “skinhead”, “white power”, “hate” e “RAHOWA”. Poiché le rune sono ancora comunemente usate in una varietà di forme non razziste, la loro presenza dovrebbe sempre essere analizzata attentamente nel contesto.

Shabbes Goy

Originalmente si riferiva ad un non-ebreo (goy) che svolgeva lavoro o funzioni proibite agli ebrei durante il Shabbat. Oggi, viene spesso utilizzata da antisemiti per riferirsi a non-ebrei che, secondo loro, sono “servi” degli ebrei o fanno il loro “lavoro sporco”.

Shlomo

Shlomo è un nome maschile ebraico frequentemente utilizzato da antisemiti per riferirsi a ebrei senza dover nominare la parola ebreo, così evadendo il controllo dei social.

Shoah

Shoa (distruzione, desolazione, calamità, con il senso di sciagura improvvisa), traslitterato anche Shoà o Sho’ah, è utilizzato per indicare lo sterminio sistematico degli ebrei durante la seconda guerra mondiale.

Sinagoga

(ebr. bet ha-keneset, “casa dell’assemblea”). Il luogo in cui si svolge la preghiera pubblica ebraica. Le prime sinagoghe risalgono all’esilio di Babilonia (dopo il 586 p.e.v., prima distruzione del Tempio), quando gli ebrei non poterono più praticare il culto nel Santuario di Gerusalemme; già a quell’epoca la sinagoga divenne luogo di preghiera, studio e riunione. Questa istituzione si mantenne in vita anche dopo il ritorno degli esuli e nell’epoca del secondo Tempio. Nel I secolo, dopo la distruzione del Tempio (70 e.v) e la fine del culto ivi praticato, la sinagoga divenne il fulcro della vita religiosa ebraica. A partire dal III secolo le sinagoghe furono decorate con affreschi e mosaici. Nel Medioevo la sinagoga divenne il centro delle comunità della diaspora; ad essa era spesso annessa una scuola o un’accademia di studio. L’architettura sinagogale muta a seconda dei periodi e dei luoghi, tuttavia si possono riscontrare in essa alcuni elementi costanti: l’Arca, una sorta di armadio o stanza in cui vengono conservati i rotoli della Torah, è posta di regola nella parete rivolta verso oriente (Gerusalemme) e ha di fronte il banco per la lettura sopra la bimah. Spesso la sinagoga presenta un matroneo rialzato per le donne o un settore ad esse riservato. I funzionari della sinagoga sono il gabbay (amministratore), il chazzan (cantore) e lo shammash (custode). Nel XIX secolo il giudaismo riformato ha introdotto in sinagoga l’uso dell’organo e ha abolito la separazione fra uomini e donne. Presso i riformati la sinagoga è chiamata “tempio”, così come in molte comunità italiane, anche se ortodosse.

Sionismo

Il Sionismo, inteso come l’idea del “ritorno” del popolo ebraico alla terra d’Israele, ha radici bibliche ma si fonda come movimento politico solo durante il primo congresso sionista tenutosi a Basilea nel 1897. In quella sede sono definiti gli obiettivi nazionali del popolo ebraico, che troveranno espressione in gruppi o partiti variegati e in istanze sia politiche (liberali, socialiste) sia religiose. La nascita dell’idea nazionale, laica e moderna, elabora sul piano dell’antica idea messianica una forma di coscienza collettiva che vede nella Terra d’Israele una vera e propria “patria”, un luogo concreto dove poter realizzare l’unicità culturale e nazionale del popolo ebraico.

SPLAI

Gli SPLAI (Spazi Liberi dall’Apartheid Israeliana) sono un’insieme di associazioni, imprese e partiti politici che aderiscono al BDS e ad altre iniziative antisioniste, rifiutando ogni contatto con gli israeliani, a livello sia di organizzazioni che di singoli individui. Tra le sigle analoghe a livello internazionale compare l’ELAI (Spagna).

Sporchi ebrei

L’insulto più comune della tradizione antisemita che denota appunto il carattere irrazionale dello stessa. Rimanda infatti al mondo dei cattivi odori, delle scorie, della putrefazione, di quei ceti «bassi» soliti ai mestieri impuri e in ultima analisi alla morte con un duplice significato: il luogo oscuro delle tenebre cui l’indicizzato appartiene e cui viene destinato. La connotazione della sporcizia, però, ferma qualsiasi elemento di razionalità alla sola definizione. Non si dirà mai, infatti, “brutti ebrei” o “cattivi ebrei” perché la bruttezza (e il suo contrario, la bellezza) e la cattiveria (e il suo contrario, la bontà) appartengono all’estetica e alla morale, due categorie ben precise del discorso filosofico. Il che condurrebbe alla lapalissiana conclusione che in qualsiasi collettività nel tempo e nello spazio esistono belli e brutti, buoni e cattivi. Non esiste invece nessun tema discorsivo colto che abbia il proprio fondamento nell’opposizione sporco/pulito. Degno di nota, e sommo esempio esplicativo, il tentativo della civiltà romana di creare una propria autonomia dal ben maggiore pensiero greco con la creazione di un’antropologia culturale che avesse il proprio fondamento nelle proprietà del fiuto del cane; ma al di là dell’attestazione di una generica sagacia (da unire alla prudenza e all’accortezza) la ricerca non ebbe seguito rilevante. Non è perciò l’olfatto lo strumento di giudizio razionale ed etico delle attività umane. Lo è se mai la vista, come aveva osservato già agli albori della filosofia il greco Eraclito, non a caso l’elemento determinante per qualsiasi prova in sede processuale dove si parla proprio di testimonianza oculare. Solo l’occhio può garantire la veridicità dei fatti. Neppure l’udito, che s’inserisce piuttosto in quel mondo irrazionale di “dicerie” e di “voci”, è prova di verità; lo è invece per colui che “sente le voci”: il paranoico.

Stella di David (Maghen David)

Il Maghen David, la “stella di David”, formato da due triangoli equilateri opposti e intrecciati, viene considerato il simbolo dell’ebraismo. La Bibbia, però, non lo menziona ed esso non compare nemmeno nei reperti dei numerosi scavi archeologici compiuti in Israele, a esclusione di una particolare sinagoga di Cafarnao del II secolo e.v. A tale simbolo sono state date molte spiegazioni. Per alcuni il triangolo con la base rivolta verso il basso rappresenta l’anelito dell’uomo verso Dio e quello verso l’alto la ricerca dell’uomo verso Dio. Il fatto poi di essere intrecciati tra loro starebbe a indicare la loro forza, il loro essere scudo. Secondo lo studioso di Cabbalà, Gershom Sholem, il simbolo era già usato nell’età del bronzo in molte civiltà e regioni lontane come la Mesopotamia e la Britannia mentre, nel periodo del Secondo Tempio, veniva utilizzato indifferentemente da ebrei e non ebrei come motivo decorativo. In ambito ebraico, il motivo dell’ampia diffusione di questo segno nel XIX secolo sarebbe dovuto, sempre secondo lo studioso, al desiderio di assumere un simbolo che rappresentasse l’ebraismo, così come la croce rappresenta il cristianesimo. Durante la seconda guerra mondiale la stella di David con la parola “Jude” (giudeo in tedesco) venne utilizzata dai nazisti per identificare gli ebrei, che furono costretti a cucirla sugli abiti. Questo obbligo fu esteso anche alle zone occupate, con la sola variante della scritta “giudeo” in lingua locale. La “stella a sei punte” o “esagramma” è anche un simbolo molto diffuso nell’occultismo.

Stereotipizzazione

L’assegnazione automatica a un singolo individuo di attributi (fisici, psicologici,comportamentali) assegnati dalla società alla categoria o classe sociale cui lo stesso appartiene. Quindi, se una persona appartenente a un gruppo viene automaticamente percepita come avente tutte le caratteristiche attribuite dalla società a quel gruppo, tale persona viene “stereotipizzata”, ossia viene definita attraverso uno stereotipo.

Stereotipo

La parola stereotipo venne inventata da Firmin Didot ed usata dalla stampa; era in origine una impressione duplicata di un elemento tipografico originale. Nel tempo, questa divenne una metafora per un qualsiasi insieme di idee ripetute identicamente, in massa, con modifiche minime. Stereotipo e cliché erano in origine entrambe parole usate in ambito tipografico, ed avevano il medesimo significato. In particolare, cliché era un termine onomatopeico derivato dal suono prodotto durante il processo di stereotipizzazione, quando la matrice colpiva il metallo fuso.
Gli stereotipi sono l’insieme delle caratteristiche preconfezionate, attribuite come tipiche a una categoria o gruppo sociale, sono una sorta di immaginario collettivo a cui attinge il pregiudizio individuale. Gli stereotipi non sono quindi una creazione individuale ma vengono appresi dall’ambiente; essi rappresentano la controparte sociale e la fonte di alimentazione dei pregiudizi individuali. La creazione e l’arricchimento degli stereotipi riflette l’esercizio nel tempo del potere culturale, religioso e politico esercitato da un gruppo maggioritario e forte ai danni di un gruppo minoritario e debole.

Suprematismo bianco

Il suprematismo bianco (White Supremacism) è un’ideologia caratteristica degli Usa, che affonda le sue radici nel XIX come reazione dei bianchi del Sud verso il movimento che auspicava l’abolizione della schiavitù. Attualmente il suprematismo bianco si basa su quattro principi: 1) i bianchi devono dominare su tutti gli altri popoli con origini diverse; 2) i bianchi devono vivere in società solo per bianchi; 3) il popolo bianco possiede una cultura che è superiore a quella di tutti gli altri popoli; 4) il popolo bianco è geneticamente superiore a tutti gli altri popoli. L’antisemitismo è importante per la maggior parte dei suprematisti bianchi, ed un’ampia maggioranza di essi in realtà crede gli ebrei facciano parte di una vera e propria razza, parassitica e volta al Male.

Svastica

La svastica ha una lunga storia e un potere duraturo, prevalentemente come simbolo di odio. Fu usata almeno 5.000 anni prima che Adolf Hitler se ne appropriasse per la bandiera nazista con una svastica nera al centro. La parola deriva dal sanscrito svastika, che significa “buona fortuna” o “benessere”. Strettamente identificata con la civiltà “ariana” in India (riferendosi ai coloni indoeuropei in contrasto con la popolazione indigena), la svastica era adottata dai gruppi di destra all’inizio del XX° secolo in Germania per rappresentare la superiorità razziale degli “ariani” equiparate a persone “nordiche” o “di sangue tedesco” in contrasto con ebrei e altre minoranze. È usata quasi esclusivamente per evocare la tirannia nazista e intimidire chiunque non aderisca alle opinioni della supremazia bianca.