6 Settembre 2018

Intervento di Betti Guetta, responsabile dell’Osservatorio antisemitismo CDEC, al Seminario Residenziale Docenti TOLI di Asti

Luogo:

Asti

TOLI – The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC onlus

 Seminario residenziale

Asti, 2-6 settembre 2018

Learning from the Past – Acting for the Future

Teaching about the Holocaust and Human Rights

Imparare dal passato – Agire per il futuro

Pratiche formative sulla Shoah e sui diritti umani

Bando di partecipazione

A 80 anni della promulgazione dei provvedimenti antiebraici in Italia, TOLI e Fondazione CDEC organizzano un seminario residenziale della durata di 5 giorni rivolto a 35 docenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio nazionale, in merito alle pratiche formative sulla Shoah e sui diritti umani. L’offerta seminariale coniuga temi del dibattito storico del Novecento, dall’antisemitismo in Italia in età contemporanea alla legislazione antiebraica fascista, all’analisi delle cause e degli effetti dell’odierno discorso d’odio, al fine di offrire ai partecipanti strumenti idonei per lavorare con i propri studenti secondo i programmi curriculari, gli obiettivi dell’educazione alla cittadinanza, gli intenti del Giorno della Memoria, oltrepassando la mera commemorazione e finalizzando la pratica formativa ad una salda conoscenza degli eventi storici, all’impegno in tema di giustizia sociale e all’acquisizione di alcune delle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Il programma abbina approcci educativi e metodologie didattiche transnazionali, lungo un percorso che muove dall’apprendimento formale ed esperienziale, centrato sui discenti, per giungere alla stesura di un piano d’azione da parte dei corsisti.  La sede scelta, Asti, sarà il fulcro di un itinerario alla scoperta di alcuni dei siti più significativi dell’ebraismo piemontese: Saluzzo, Cherasco, Carmagnola e Torino.

Obiettivi didattici:

Aggiornare sull’attuale dibattito storico sulla Shoah, in particolare sulla propaganda antisemita fascista e nazista, sulla politica segregazionista e sulla legislazione antiebraica fasciste, sull’antisemitismo in Italia in età contemporanea. Fornire elementi chiave di storia e cultura ebraica italiana attraverso la visita a siti d’interesse storico e artistico. Promuovere una didattica dei luoghi. Comunicare un ebraismo vivo, prima e dopo la Shoah. Proporre strumenti e approcci didattici basati sull’uso delle fonti storiografiche, delle risorse web e delle video testimonianze. Favorire un approccio interdisciplinare e multidisciplinare sui temi del corso.

Obiettivi formativi:

Analizzare stereotipi religiosi e culturali e strategie di intervento nelle scuole superiori. Formare sull’impatto di stereotipi, pregiudizi e discriminazioni a livello individuale, di gruppo e di società. Rendere partecipi dell’odierno dibattito sull’incitamento all’odio in Italia. Incentivare pratiche di cittadinanza attiva e inclusione sociale attraverso un approccio educativo basato sui diritti umani. Promuovere strategie e piani d’azione per il lavoro con gli studenti. Offrire l’opportunità di confrontarsi con docenti di altre scuole e con lo staff organizzativo al fine di promuovere progetti didattici e collaborazioni.

Candidature Sebbene il seminario non sia rivolto unicamente ai docenti di area umanistica, incaricati di insegnare storia contemporanea, sarebbe preferibile che i candidati avessero una precedente esperienza nella didattica della Shoah e vi si impegnassero per il futuro, coniugandola con l’educazione ai diritti umani e coi temi della giustizia sociale, come suggerito nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio (2006/962/CE).

Non è prevista alcuna quota di partecipazione per il seminario. Ai corsisti verranno offerte le lezioni, i workshop, le visite guidate, gli spostamenti in pullman, i coffee break, i pranzi e le cene, mentre le spese per la trasferta e la sistemazione rimarranno a loro carico. I docenti interessati sono pregati di inviare la domanda di partecipazione entro il 6 luglio 2018 a edu@cdec.it. L’accoglimento delle domande è effettuato a insindacabile giudizio degli enti organizzatori.

Modalità di partecipazione

http://www.cdec.it/home2_2.asp?idtesto=1732&idtesto1=1732