• Chi siamo /
  • Contattaci /
  • Mappa Sito /
  • Informativa estesa cookie /
Ricerca Avanzata

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Menu
  • Home
  • L’antisemitismo
  • Episodi di antisemitismo in Italia
  • Articoli
    • Notizie
    • Opinioni
    • Recensioni
  • Eventi e Iniziative
    • Conferenze
    • Convegni
    • Presentazioni
    • Film
    • Programmi Tv
    • Programmi Radio
  • Approfondimenti
    • Storia dell’antisemitismo
      Bibliografia
      Cronologia
      Definizioni operative sull’antisemitismo
      Domande frequenti
      Glossario
    • Legislazione
      Antisemitismo
      Negazionismo
      Razzismo
    • Studi e ricerche
      Indagini demoscopiche
      Rapporti e studi
      Rapporti IPSOS
      Studi dell’Osservatorio antisemitismo
  • Multimedia
    • Foto
      La galleria fotografica visualizza episodi sulla dimensione dell’antisemitismo in Italia ed in Europa oggi, le sue nuove manifestazioni e le iniziative per contrastarlo.
    • Video
      La galleria video visualizza episodi sulla dimensione dell’antisemitismo in Italia ed in Europa oggi, le sue nuove manifestazioni e le iniziative per contrastarlo.
    • Iconografia
      La galleria di vignette visualizza episodi sulla dimensione dell’antisemitismo in Italia ed in Europa oggi, le sue nuove manifestazioni e le iniziative per contrastarlo.
  • Percorso insegnanti
  • Home
  • Articoli
  • Marco Mologni

Marco Mologni

Comandante della polizia locale di Biassono indossa divisa delle SS

Fonte:

Corriere della Sera edizione di Milano

  • di Piergiorgio Lucioni, Marco Mologni

Motti di Benito Mussolini sulle bustine di zucchero

Fonte:

Corriere della Sera edizione di Milano

  • di Marco Mologni
Communica episodi di antisemitismo

Rapporti IPSOS

“STEREOTIPI E PREGIUDIZI DEGLI ITALIANI: dagli immigrati agli ebrei”, nuova indagine sociologica a cura di Osservatorio antisemitismo CDEC ed IPSOS sulle opinioni ed i sentimenti degli Italiani nei confronti degli ebrei
Vedi tutti
Multimedia: foto
316-2002-072a - MILANO CORSO VENEZIA, 25 APRILE
316-2002-072a - MILANO CORSO VENEZIA, 25 APRILE
316-2002-080a - MILANO, VIALE PIAVE ANGOLO TRICOLORE, PRIMI DI APRILE
316-2002-080a - MILANO, VIALE PIAVE ANGOLO TRICOLORE, PRIMI DI APRILE
316-2002-072b - MILANO CORSO VENEZIA, 25 APRILE
316-2002-072b - MILANO CORSO VENEZIA, 25 APRILE
316-1971-003C
316-1971-003C
316-1971-006C
316-1971-006C
316-1972-001a
316-1972-001a
316-1973-016
316-1973-016
316-1974-019
316-1974-019
316-1975-002b
316-1975-002b
316-1982-160
316-1982-160
316-1982-164
316-1982-164
316-1982-165
316-1982-165
316-1973-022
316-1973-022
316-1974-006
316-1974-006
316-1974-027
316-1974-027
316-1975-018
316-1975-018
316-1975-022
316-1975-022

Documenti Correlati

24/04/2018
Il Presidente della regione Campania paragona il PD agli ebrei nel ’38
23/04/2018
Francia, manifesto contro il “nuovo antisemitismo”
23/04/2018
“La difesa della razza”, reportage-inchiesta in sei puntate trasmessa da Rai Tre e condotta da Gad Lerner, su varie forme di razzismo
20/04/2018
Dopo l’assegnazione dell’ “Oscar” della musica tedesco a due rapper che hanno composto canzoni antisemite, il direttore d’orchestra Fabio Luisi, comunica ufficialmente la sua rinuncia retroattiva al premio vinto nel 2009
20/04/2018
Commento di Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC, ad un post complottista contro la Brigata Ebraica
Vedi tutti

Glossario

Massoneria

La massoneria è una “istituzione esoterica” di origine medievale che nella sua secolare storia ha avuto numerose e diverse forme. Le sue principali finalità sono il ...

Ebreo errante

L’ebreo errante è una figura della mitologia cristiana, che è condannato a vagare sulla terra fino al Secondo Avvento, per aver respinto o colpito Cristo durante il suo ...

Alliance Israélite Universelle

La più grande organizzazione filantropica ebraica nel mondo. Fondata in Francia nel 1860, in seguito al caso Mortara, aveva scopi educativi rivolti a salvaguardare la vita ...

Pesach

Pesach che cade nel mese ebraico di Nissàn (aprile), ricorda la liberazione dalla schiavitù d’Egitto ed è la prima delle tre feste agricole. Infatti è anche chiamata chag ...

Antisemitismo

Pregiudizio e odio nei confronti degli ebrei e dell’ebraismo, dal greco ἀντἰ = anti, e Σημ = Semita .
Il termine, improprio in quanto sono semiti anche altri ...

Discriminazione

La discriminazione è il trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o di un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza a una particolare ...

Antigiudaismo

Il termine indica le numerose forme di ostilità (teologiche, politiche e sociali) prodotte nel corso dei secoli dalle Chiese cristiane nei confronti del giudaismo e degli ...

Ostia (Profanazione della)

L’accusa frequentemente mossa agli ebrei, a partire dall’Alto Medioevo, di profanare l’ostia consacrata. L’accusa sorse dopo che il quarto concilio ...

Purim

La ricorrenza cade il 14 del mese di Adàr (metà marzo). E’ una festa di grande gioia e allegria in ricordo del rovesciamento della sorte a favore del popolo ebraico. La ...

Genocidio

Termine derivante dal greco “ghenòs” razza, stirpe, e dal latino “caedo” uccidere; indica l’eliminazione fisica di un determinato gruppo di ...

Vedi tutti

Domande frequenti

Ma allora dire ebreo non è come dire israeliano?
No, la parola “ebreo” indica una categoria religiosa , mentre “israeliano” una categoria nazionale. Esse non sono sinonimi, né vanno...
Ma perché ce l’han tutti con loro? Qualche colpa l’avranno pure avuta…
Come abbiamo visto, il popolo ebraico è il popolo della diaspora, che da sempre vive sparso per il mondo,...
E la storia del naso adunco?

...

Cosa c’è alla radice dell’ostilità antisemita?

L’ostilità antisemita è un sentimento di inimicizia, di avversione, manifesto o nascosto, verso...

Chi è un ebreo?
E’ una persona di religione ebraica, o che comunque condivide cultura e valori dell’ebraismo; è ebreo chi nasce da madre ebrea o si converte. Ciascun ebreo ha caratteristiche...
Da dove arriva l’immagine dell’ebreo “usuraio” e “strozzino”?

L’immagine dell’“ebreo usuraio” è uno stereotipo molto antico. Esso deriva...

Mentre qual è l’origine della teoria dell’uccisione dei bambini?

Dal mito di Saturno deriva l'immagine dell’ebreo divoratore di bambini, e per comprenderlo...

E’ vero che gli ebrei sono sempre stati perseguitati nella storia?
No, non è vero. Nel corso dei secoli vi sono stati sia periodi di dura persecuzione sia periodi di felice convivenza o...
Si sente spesso dire che gli ebrei sono molto potenti ed influenti: puoi spiegarmi perché?
...
E quella dell’ “avido ebreo”?
I sovrani feudali in quella stessa epoca spesso utilizzavano gli ebrei come funzionari amministrativi che rastrellavano il denaro necessario con tassazioni e...
Cos’ è l’antisemitismo?
E’ un sentimento, una teorizzazione o un comportamento di avversione, disprezzo, discriminazione o persecuzione contro gli ebrei. In alcuni casi è violento, come...
Che cos’è uno stereotipo?

Gli stereotipi sono l’insieme delle caratteristiche preconfezionate, attribuite come tipiche, a una categoria o gruppo sociale, sono...

Dove vivono gli ebrei?
...
E’ vero che gli ebrei sono tutti intelligenti?
Uno degli aspetti caratteristici dell’ebraismo è l’importanza che viene data allo studio, all’educazione ed alla conoscenza. Questo...
Nel mondo ci sono stati moltissimi stermini e il popolo ebraico non è l’unico ad aver subito una grande perdita per colpa di una gratuita e irrazionale violenza altrui: perché allora si parla moltissimo della Shoah mentre altre stragi quasi non vengono commemorate? Non è che gli ebrei sono troppo vittimisti?
Vedi tutti

Links

Kantor Center for the Study of Contemporary European Jewry
Editore: Università di Tel-Aviv
Lingua: Inglese - Ebraico
The Pears Institute for the study of Antisemitism
Editore: Università Birkbeck di Londra
Lingua: Inglese
The Vidal Sassoon International Center (SICSA)
Editore: Hebrew University di Gerusalemme
Lingua: Inglese - Ebraico
CICAD – Coordination Intercommunautaire Contre l’Antisémitisme et la Diffamation
Editore: Comunità ebraica della Svizzera Romanda
Lingua: Francese
Institute for the Study of Contemporary Antisemitism
Editore: Università dell'Indiana
Lingua: Inglese
Observatorio de Antisemitismo
Editore: Comunità ebraica di Spagna
Lingua: Inglese - Spagnolo
CIDI – Israel Information and Documentation Center
Editore: Comunità ebraica di Olanda
Lingua: Olandese - Inglese
CST (Community Security Trust)
Editore: Comunità ebraica del Regno Unito
Lingua: Inglese
Anti-Defamation League
Lingua: Inglese
The Coordination Forum for Countering Antisemitism
Editore: Governo di Israele
Lingua: Inglese
Vedi tutti

Definizioni operative sull’antisemitismo

EUMC Working definition of antisemitism
Working definition of antisemitism Lo scopo di questo documento e di offrire una guida pratica all'identificazione d'incidenti, la raccolta dati,
EUMC-Manifestations of Antisemitism in the EU 2002-2003
Tratto da: EUMC-Manifestations of Antisemitism in the EU 2002-2003 pagg. 225-241 2.1.2 DEFINIZIONI, CONCETTI E TEORIE INTRODUZIONE Poiché...
The Louis D. Brandeis Center, definizioni di antisemitismo
The Louis D. Brandeis Center FAQs About Defining Anti-Semitism Documento esplicativo dedicato alle dichiarazioni operative contro...
L’ INTERNATIONAL HOLOCAUST REMEMBRANCE ALLIANCE – IHRA ha adottato una definizione operativa di antisemitismo
IHRA Plenary Meetings Bucharest L’IHRA, nel corso della sua assemblea...
Dichiarazione di Berlino contro l’antisemitismo
Esimi delegati, permettetemi di presentare una sintesi dei lavori di questa Conferenza in quella che vorrei chiamare “Dichiarazione...
Vedi tutti

Eventi

Roma, Istituto Pitigliani - 26/09/2017
Conferenza di presentazione della ricerca “Stereotipi e pregiudizi degli italiani”, realizzata dall’Osservatorio antisemitismo del CDEC in collaborazione con la società di analisi e ricerche di mercato IPSOS
Milano, Sala Alessi, Palazzo Marino - 14/06/2017
Presentazione del “Rapporto antisemitismo in Italia 2016” a cura dell’Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC
Milano - 01/12/2016
Ciclo di lezioni sull’antisemitismo – dall’1 dicembre 2016 al 19 aprile 2017 – con il patrocinio di UCEI, CDEC, Casa della Cultura e Insmli
Roma - 12/07/2016
Presentazione del “Rapporto sull’antisemitismo in Italia del 2015” presso la Sala stampa della Camera dei Deputati
Milano - 17/03/2016
17 marzo, lezione di Betti Guetta sull’antisemitismo contemporaneo al seminario organizzato dai Figli della Shoah
Milano - 28/01/2016
Conferenza sull’ antisemitismo in Italia 2015 presso la Casa della Cultura di Milano
Milano - 28/01/2016
Conferenza su Shoah e nuovi razzismi il 28 gennaio a Milano con Marco Paganoni e Davide Romano
Roma - 19/11/2015
CONVEGNO – Quadro geopolitico e antisemitismo
Milano - 02/02/2015
Conferenza “Onore alla Brigata Ebraica” in occasione della Giornata della memoria 2015
Brescia - 14/11/2014
Venerdì 14 novembre all´Università degli Studi di via San Faustino 41 a Brescia, convegno «Paradigmi del negazionismo»
Milano Università degli Studi - 17/10/2014
Corso di Storia e didattica della Shoah – Università degli Studi di Milano, 17-18 ottobre 2014
Milano - 14/09/2014
“Liberarsi dal pregiudizio”, intervento di Betti Guetta, responsabile dell’Osservatorio antisemitismo del CDEC, in occasione di Jewish and the City
Vedi tutti
Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC ONLUS via Eupili, 8 - 20145 Milano
CF: 97049190156 IVA: 12559570150 Telefono 02.31.63.38; 02.31.60.92 Fax: 02.33.60.27.28
Developed by Gag
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy.Proseguendo con la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie